Seguici su

Accessori

Dungeons & Dragons: tipi di dado in uso

Che ne dite se oggi andiamo a vedere tutti i tipi di dado in uso nel gioco di ruolo di Dungeons & Dragons? Nel video intanto Sheldon Cooper di The Big Bang Theory ci svela un modo alternativo per utilizzarli.

Dungeons and Dragons dadi

Una delle prime cose che stupiscono i neofiti del gioco di ruolo di Dungeons & Dragons è la varietà di dadi a disposizione. La prima volta che li ho visti sono rimasta a guardarli incantata per diversi minuti, abituata al semplice dado a sei facce (o ai dadi disegnati sulla sommità delle pagine dei LibroGame), ecco che vedere dadi a 4, 6, 20 facce mi ha stupito. Per chi non conoscesse ancora molto bene il mondo di questo celeberrimo GdR, ecco che oggi andremo a parlare dei dadi di Dungeons & Dragons.

I dadi di Dungeons & Dragons

Quello che vedete nella foto è solo uno dei tanti set di dadi di Dungeons & Dragons, i giocatori ne hanno diversi a disposizione, anche da collezione a volte. Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons, fra le altre cose, è diventato famoso per avere introdotto l’uso di dadi poliedrici per determinare gli eventi del gioco e le azioni dei personaggi. Lanci un incantesimo? Tira l’apposito dado per vedere se va a buon fine. Un muro di mattoni ti cade in testa? Tira il dado per vedere i punti danno.

Fino all’arrivo di Dungeons & Dragons quasi tutti i giochi usavano il tradizionale dado a 6 facce, ma D&D è andato oltre, realizzando un intero set di dadi che meglio si adattassero alle diverse occasioni di gioco. Gli altri giochi, poi, vedendo il successo stellare di Dungeons & Dragons, decisero di utilizzare anche loro i dadi a molte facce, anche se a dire il vero ultimamente la tendenza si è di nuovo invertita e i nuovi regolamenti preferiscano usare un solo tipo di dado, non per forza a 6 facce però.

Il classico set di dadi di Dungeons & Dragons è formato da dadi a 4, 6, 8, 10, 12 e 20 facce, tutti solidi platonici (poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti), tranne quello a 10 facce. Di solito le regole del gioco, per indicare l’uso di un particolare dado, usano il prefisso “d” seguito dal numero di facce del dado: se trovate scritto d4 significa che dovete tirare il dado a 4 facce, se trovate scritto 2d10 vuol dire che dovete tirare due volte il dado 10 e via dicendo. Se trovate scritto d100, si tratta del cosiddetto tiro percentuale, praticamente dovete usare due dadi a 10 facce per ottenere un risultato compreso fra 1 e 100: il primo d10 indica le decine, il secondo d10 le unità e lo 00 indica il 100. Anche se a dire il vero esiste il dado a 100 facce, ma non è molto comodo da usare.

Prima dell’edizione di Dungeons & Dragons 3.0 si usavano praticamente tutti i dadi, ma adesso si preferisce utilizzare il d20 System, dove praticamente si usa solamente il dado a 20 facce per gestire tutte le situazioni di gioco. Gli altri dadi li usi per gestire i danni provocati da armi e incantesimi e per il tiro relativo ai nuovi punti ferita che si ottengono al passaggio di livello.

Foto | Lydiashiningbrightly

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...