Seguici su

Attualità

Dungeons & Dragons: i Nani in Original D&D

Continuiamo a dare un’occhiata ai Nani nelle diverse versioni del gioco di ruolo Dungeons & Dragons: oggi parliamo dei Nani in Original D&D.

Dungeons Dragons Nani

Dungeons & Dragons – Vi ricordate che avevamo parlato della storia e delle origini dei Nani nel gioco di ruolo Dungeons & Dragons? Ecco, oggi andiamo ad approfondire gli aspetti diversi dei Nani nelle differenti versioni del gioco di base di Dungeons & Dragons, mentre dedicheremo un articolo specifico ai Nani presenti in AD&D. I Nani sono presenti sin dalla prima edizione di Dungeons & Dragons: qui il Nano può essere solo un Fighting Man o Guerriero. Solo con il supplemento Greyhawk può diventare un Ladro (in questo caso non ha limiti di livello come in origine) o multiclasse Fighting Man/Ladro. Il Nano qui non riesce a raggiungere alti livelli di esperienza, però ha diverse capacità innate: infravisione, resistenza alla magia e capacità di percepire le variazioni degli ambienti del sottosuolo. Il Nano in questa prima versione può essere solo Legale o Neutrale come allineamento, conosce il Nanico e il Comune.

Dungeons & Dragons: i Nani nella versione originale di D&D

Nella quarta revisione del Dungeons & Dragons di base, il Nano diventa una classe base semiumana. Anche qui non riesce a raggiungere livelli alti e può usare solo armi da mischia piccole o medie. Per essere un Nano bisogna avere un punteggio minimo di Costituzione pari a 9. Come capacità innate ha: infravisione, capacità di notare le modifiche negli ambienti del sottosuolo e capacità di percepire i rumori. E’ sempre molto resistenza alla magia e agli incantesimi e dopo aver raggiunto il livello massimo, visto che è un guerriero può acquisire Opzioni di combattimento del Guerriero. In base al livello raggiunto il Nano può essere:

  1. Nano Veterano
  2. Nano Guerriero
  3. Nano Maestro di Spada
  4. Nano Eroe
  5. Nano Schermidore
  6. Nano Mirmidone
  7. Nano Campione
  8. Nano Supereroe
  9. Nano Signore
  10. Nano Signore di decimo livello

[related layout=”right” permalink=”http://www.toysblog.it/post/108530/dungeons-dragons-storia-origini-e-generalita-degli-elfi”]Facciamo arrabbiare un po’ i Nani e parliamo anche degli Elfi in Dungeons & Dragons.[/related]

Passiamo a D&D Terza Edizione, la 3.0: qui cadono le limitazioni della scelta della classe, non ci sono punteggi minimi nelle caratteristiche e al posto dell’infravisione abbiamo la scurovisione. Ha diversi bonus nelle abilità Artigianato e Valutare riguardo materiale fatto di metallo o roccia, ha la capacità esperto minatore e ha dei linguaggi bonus. Vista l’assenza di limitazioni nelle classi, qui il Nano può essere anche un mago o uno stregone.

Finiamo con D&D 3.5: in questa revisione abbiamo in aggiunta la capacità nota come Stabilità, ovvero perde meno l’equilibro durante gli attacchi. Inoltre se ha il talento Competenza nelle armi da guerra può usare anche l’ascia da guerra nanica senza penalità aggiuntive.

Foto | Screenshot dal video di YouTube



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...