Seguici su

Attualità

Dungeons & Dragons: allineamento, che cos’è e quali sono i principali tipi

Che ne dite se oggi andiamo a parlare di allineamento nei giochi di ruolo, in particolare in Dungeons & Dragons? Andremo a vedere cosa si intende e quali sono i principali tipi di allineamento.

Dungeons and Dragons allineamento-The-Big-Bang-Theory

Oggi torniamo a parlare di giochi di ruolo, anzi, più precisamente di cosa si intende per allineamento in Dungeons & Dragons. Diciamo che queste sono nozioni di base, dedicate ai principianti o a chi si approccia per la prima volta a questo storico GdR, tuttavia se ci sono degli esperti che vogliono fornirci precisazioni o delucidazioni, sono benvenuti nei Commenti. Prima di tutto, vediamo cosa si intende per allineamento: è una caratteristica, dai canoni fissi e ben chiari, che determinata l’atteggiamento etico, morale e psicologico del personaggio. Un esempio: nella prima edizione di Dungeons & Dragons, un personaggio poteva essere buono, malvagio o neutrale. C’è da dire che non tutti i GdR adottano questo sistema, qualcuno lo trova alquanto limitante.

Tipi di allineamento in Dungeons & Dragons

Nel Dungeons & Dragons originale (che mi sa che è il manuale che ho io, versione estremamente di base) esistevano solo tre tipi di allineamento: Legale, Neutrale e Caotico. Diciamo che non indicavano esattamente se il personaggio fosse buono o malvagio, ma semplicemente il suo modo di comportarsi e di vedere la vita. Breve digressione: se avete letto i romanzi di Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman, guardate la distinzione dei maghi per capire meglio il concetto: Maghi dalle Vesti Bianche (Legali), Maghi dalle Vesti Rosse (Neutrali) e Maghi dalle Vesti Nere (Caotici). Ecco i tre allineamenti di Dungeons & Dragons Original:

  • Legali: leali, alto senso dell’onore, ferreo codice etico, se promettono mantengono. Non è detto che Legale sia sempre buono: un killer con un preciso senso dell’onore, come per esempio non combattere se non si è ad armi pari, è un perfetto Legale, ma votato al Male
  • Caotici: fanno quello che gli pare, cambiano idea a seconda del momento, possono esserti amici un momento prima e pugnalarti un attimo dopo, fanno quello che vogliono quando vogliono. Non è escluso che un caotico non sia votato al Bene: potrebbe decidere di fare la cosa giusta, ma a modo suo
  • Neutrali: i Neutrali fanno ciò che deve essere fatto, non importa dei danni collaterali. La sua principale preoccupazione e se stesso, mantiene la parola data, ma solo fino a quando questa non interferisce con le necessità contingenti del momento

Le cose si complicano a partire dalla prima edizione di Advanced Dungeons & Dragons e fino alla 3.5, gli allineamenti diventano nove e ruotano tutti attorno a bene/male e legge/caos, in modo da esprimere meglio come il tal personaggio si ponga eticamente nei confronti delle leggi e delle tradizioni. I nove allineamenti di Advanced Dungeons & Dragons sono:

  • Legale Buono (LB): il paladino dei deboli, l’eroe per definizione. Cerca sempre di fare del bene, non mette in discussione le leggi e la gerarchia, dice sempre la verità, aiuta tutti, mantiene la parola, combatte sempre il male. L’esempio tipico è il Paladino, il suo problema più grande è quando deve infrangere la legge per aiutare un bisognoso
  • Neutrale Buono (NB): è un benefattore, cerca di aiutare gli altri nei limiti delle sue possibilità. Si sente bene se aiuta i bisognosi o i regnanti, ma non sente legami con la legge, cosa che gli consente tranquillamente di infrangere la legge per aiutare i bisognosi
  • Caotico Buono (CB): è il ribelle, segue la propria coscienza, se ne infischia di cosa gli altri si aspettano da lui, infrange la legge se gli sembra ingiusta. E’ il fuorilegge gentile, il Robin Hood dei GdR
  • Legale Neutrale (LN): è il giudice, agisce secondo le leggi o secondo il suo codice d’onore personale. Per lui l’ordine e l’organizzazione sono tutto
  • Neutrale Puro (N): noto come l’indeciso o l’equilibrato, si comporta seguendo il suo istinto senza costrizioni. Considera il bene migliore del male, ma non si sente obbligato per forza a seguire il bene. Un esempio classico sono i Druidi
  • Caotico Neutrale (CN): è il cinico, l’individualista, odia le leggi e le tradizioni perché limitano la sua liberà. Imprevedibile, le sue azioni sono regolate dall’umore del momento. La cosa curiosa è che un suo gesto può provocare terribili sofferenze o un bene infinito
  • Legale Malvagio (LM): è il dominatore, il tiranno, rispetta l’ordine e la gerarchia, ma persegue lo scopo del male. L’esempio è quello di un ufficiale di un esercito mercenario: leale verso i suoi commilitoni, ma se glielo si ordina uccide tranquillamente donne e bambini
  • Neutrale Malvagio (NM): è l’opportunista, fa le cose solo per guadagno personale, non ha rimorsi e non crede né nell’ordine né nel caos
  • Caotico Malvagio (CM): è il distruttore, privo di coscienza, spesso scoppia in episodi di furia incontrollata. Non rispetta i compagni, ama uccidere e non conosce la pietà. E’ il tipico allineamento dei mostri

Se passiamo alla quarta edizione di Dungeons & Dragons, gli allineamenti vengono modificati e semplificati, si elimina la componente neutrale del fattore legge/caos e quindi otteniamo solo più cinque allineamenti:

  • Buono: il bene comune e la protezione dei deboli sono la sua priorità. Segue le regole, ma è capace di abbandonarle a favore di uno scopo più alto
  • Legale Buono: crede nella legge, nella buona condotta, nell’onore e nella protezione dei deboli. Se la legge opprime i deboli, ecco che la contrasta (senza però diventare un fuorilegge)
  • Malvagio: sfrutta le debolezze altrui per trarne vantaggi personali, senza fare del male ad ogni occasione. Sostiene la legge, ma solo fino a quando gli concede dei privilegi
  • Caotico Malvagio: ecogentrico, individualista, egoista, privo di senso dell’onore, uccide chiunque si pari fra lui e i suoi obiettivi
  • Senza allineamento: non è un indeciso, ma ha scelto di non scegliere. Non vuole necessariamente fare danno agli altri, ma non corre neanche troppi rischi per aiutare i deboli. La sua priorità è se stesso, se questo poi non mina la sua salute, ecco che aiuta gli altri

Ricordiamo come alcune classi siano obbligate a scegliere un determinato allineamento, per esempio di D&D 3.5 il Paladino è sempre Legale Buono, mentre il Barbaro è Caotico (buono, malvagio o neutrale) e il Chierico deve essere vicino all’allineamento della sua divinità: un Chierico che adora una divinità Legale Buona può essere al massimo Legale Neutrale, ma non potrà mai essere Legale Malvagio. Di solito però queste limitazioni hanno anche dei bonus compensatori.

Foto | Mightygodking



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...