Seguici su

Design

Il restyling di un dopolavoro ferroviario trasformato in ristorante di design

Un dopolavoro ferroviario dell’800 si trasforma in un locale alla moda a Trezzo d’Adda

Restyling dopolavoro ferroviario

[blogo-gallery id=”168483″ layout=”photostory” title=”Restyling dopolavoro ferroviario, locale di design” slug=”restyling-dopolavoro-ferroviario-locale-di-design” id=”168483″ total_images=”9″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8″]

Si chiama PCube ed è un nuovo ristorante, brasserie e cocktail bar sorto fra Milano e Bergamo (precisamente a Trezzo d’Adda), che già sta facendo parlare di se. Il progetto è infatti molto interessante, in quanto ha riguardato il restyling di un dopolavoro ferroviario del 1800.

A seguirlo ci ha pensato il team di designer di iarchitects, che ha voluto valorizzare le origini industriali della location, rendendo moderno e accogliente il posto, pur mantenendo quello stesso stile un po’ rustico, fatto di soffitti in legno e lampade in metallo rivettate.

La ex foresteria si è così trasformata e aggiornata ma senza perdere il suo legame con la storia, mantenendo intatto il fascino del suo passato. Il progetto è infatti partito con una prima corposa fase di restauro che ha ampliato gli spazi e ha ridato nuovo lustro al soffitto originario con travi a vista.

Importante è stato anche il recupero di alcuni elementi dell’edificio preesistente, come le assi di legno, rimesse a nuovo dagli attuali proprietari del locale per i tavoli del ristorante.

A caratterizzare la parte retrò dell’area salottini ci hanno pensato invece le pareti rivestite di cementine colorate, che rimandano ai tempi in cui ancora non era uso comune utilizzare le piastrelle vere e proprie all’interno delle case.

La pavimentazione poi, così come anche il piano del bancone, ricordano e omaggiano invece la breccia tipica dei palazzi lombardi. Mentre per quanto riguarda gli arredi, oltre ai tavoli “amarcord” su citati, PCube non poteva non ammiccare ancora una volta all’industrial style, con lampade a sospensione e sgabelli in ferro.

Davide Cumini, partner di iarchitects, spiega il lavoro che è stato fatto:

[quote layout=”big” cite=”Davide Cumini]L’idea era quella di restituire lo spirito del luogo, lavorando su alcuni caratteri importanti che ne raccontano l’identità. Per esempio, abbiamo eliminato i controsoffitti in gesso, che coprivano l’orditura in legno originale, per ritrovare l’antica bellezza: ora si susseguono tre spazi scanditi dalla storia dei soffitti, che creano un percorso da fare con il naso all’insù […] L’intero locale è stato trasformato seguendo un’interpretazione quasi melanconica dei vecchi ritrovi del dopolavoro[/quote]

Il risultato, visibile in gallery, dà ragione a questa visione delle cose.



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle24 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...