Teatro
Donna Non Rieducabile: al Teatro Out/Off, ricordando Anna Politkovskaja
Lo spettacolo sarà in cartellone dal 7 al 25 ottobre 2015

[blogo-video id=”130768″ title=”Donna Non Rieducabile, al Teatro Out Off” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151009_video_14034195.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151009_video_14034195″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMwNzY4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEwMDlfdmlkZW9fMTQwMzQxOTV8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzA3Njh7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMDc2OCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMDc2OCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Debutterà al Teatro Out/Off (via Mac Mahon 16, Milano) il 7 ottobre, in occasione del nono anniversario della morte di Anna Politkovskaja, lo spettacolo “Donna non rieducabile”: si tratta di un memorandum immaginario ispirato ai reportage della giornalista russa, nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche al Presidente Vladimir Putin.
La sera del 7 ottobre lo spettacolo sarà a ingresso gratuito (su prenotazione 0234532140, [email protected]) e verrà introdotto da un intervento dell’Associazione Annaviva, che si occupa di promuovere la libertà di stampa e la tutela dei diritti umani nell’Est Europa.
Protagonista del monologo di forte impatto e attualità – nato dalla penna di Stefano Massini – sarà Elena Arvigo, che porterà in scena un testo in grado di stimolare il pubblico e far riflettere sul tema della libertà di stampa e la responsabilità del sapere che la Politkovskaja incarnava nel suo modo di fare giornalismo. Sul palco gli unici elementi scenografici saranno solo il telaio di una porta e una sedia.
