Cucina
Dolci di Halloween: come fare le Ossa, ingredienti e preparazione

Dolci di Halloween ce ne sono tanti e per tutti i gusti, ma le ossa dolci restano tra i più amati di tutta la famiglia. Sono mostruose, carine e scenografiche,oltre che ovviamente deliziose! Per fare le ossa di meringa servono pochi ingredienti e un pochino di pazienza, soprattutto per la cottura. Potete farle bianche o colorate e delle dimensioni che preferite, dalle più piccine a quelle più grandi.
Le ossa dolci si possono mangiare così come sono, ma anche utilizzare per creare un tavolo a tema Halloween, con altri dolcetti mostruosi.
La ricetta delle ossa di meringa è molto versatile, potete farla con gli avanzi degli albumi e potete usare questi dolcetti per decorare torte e cupcake, il tiramisù o altri biscottini.
Ingredienti Ossa di meringa
- 2 albumi
- 120 gr di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione delle Ossa di meringa
Per preparare le meringhe servono gli albumi a temperatura ambiente. Qualche ora prima di mettervi in cucina togliete le uova dal frigorifero.
Mettete gli albumi in una ciotola, o in una planetaria, e montateli a neve con le fruste elettriche. Quando saranno semi montate aggiungete il sale e il succo di limone.
Aggiungete lo zucchero a velo in tre riprese e continuate a montare. Dovete ottenere un composto ben sodo e lucido.
Mettete la meringa in una sac-à-poche con un beccuccio medio e liscio e formate gli ossicini su una teglia coperta con la carta da forno o con un foglio di silicone. È importante che la carta da forno aderisca bene alla teglia in modo da non creare onde e avvallamenti che potrebbero compromette la forma degli ossicini. Potete anche mettere un filo di olio o di burro sulla teglia in modo che la carta da forno si attacchi bene.
La cottura delle meringhe è molto importante e va fatta seguendo alla lettera tutti i passi. Accendete il forno a 100°C, fatelo scaldare per 15 minuti. Mettete la teglia con le ossa di meringa e cuocete per un’ora senza mai aprire lo sportello del forno.
Un’altra opzione è quella di accendere il forno, impostarlo a 180°C e farlo scaldare per 30 minuti. Spegnete il forno, mettete la teglia e lasciate cuocere per tre ore, senza mai aprire lo sportello.
Come fare le ossa di pasta frolla o di pane
Se le meringhe vi sembrano troppo difficili o non avete abbastanza tempo, potete fare delle ossa dolci in un altri modi, tanto l’importante è divertirsi! Le ossa dolci potete farle con la pasta frolla (anche quella già pronta del banco frigo può andare bene) e poi decorarle con la glassa classica bianca oppure con il cioccolato fuso. Potete anche glassare i biscottini con il cioccolato bianco per renderli ancora più golosi!
Le ossa di pane le avete mai provate? Potete comprare il pane in pasta o impasto per pizza al panificio e preparare in casa dei panini a forma di ossa. Se avete tempo potete anche preparare voi l’impasto del pane oppure fare l’impasto delle brioche. Una volta sfornati i vostri panini, tagliateli a metà e farciteli con una crema di nocciole classica o bianca.
