Seguici su

Arte e cultura

Diafane passioni, avori barocchi a Palazzo Pitti di Firenze

Il candore dell’avorio e lo splendore dei suoi capolavori nella mostra fiorentina.

Le sculture conservano la gran forza dell’immagine tridimensionale, e la bellezza della materia dalla quale sono magistralmente tratte si esalta proprio con la forma. Eppure, oltre alla pietra, alle sublimi venature del marmo e della ceramica e alla dolcezza del legno, c’è anche il candore dell’avorio, al quale raramente si accordano intere mostre. “Diafane Passioni. Avori barocchi dalle corti europee” copre questa lacuna e porta presso il museo degli argenti di Palazzo Pitti a Firenze fino al 3 novembre 2013, capolavori eburnei realizzati in Italia, nei paesi transalpini e nelle colonie portoghesi e spagnole, nei secoli compresi tra la metà del ‘400 e la metà del ‘700, passando per l’esplosione del Barocco e i fiamminghi e tedeschi Leonhard Kern, François du Quesnoy, Georg Petel e Balthasar Permoser.
L’esposizione, curata da Eike D. Schmidt e Maria Sframeli, riunisce quasi centocinquanta pezzi, la maggior parte dei quali provenienti proprio dall’eccezionale collezione locale, arricchita per l’occasione da opere dei maggiori scultori in questa tecnica, provenienti da altre raccolte raccolte europee e americane, e risalenti a noti artisti di corte, come Sengher, con “addirittura sovrani sperimentali e di talento, come lo Zar Pietro il Grande”, secondo l’aneddotica curiosità ricordata nel testo di presentazione da Cristina Acidini.

Non solo soggetti della statuaria classica, ma anche oggetti d’uso ed altri:

Con Ferdinando I de’ Medici (1549-1609) a Firenze, ebbe inizio una delle più spettacolari collezioni di avori in Europa, che continuò ad arricchirsi fino al tramonto della dinastia, raggiungendo numerose centinaia di esemplari. Per quantità, per qualità ed importanza dal punto di vista storico artistico, la raccolta medicea raggiunse livelli pari solo a quelli della corte imperiale di Vienna e di quella principesche di Dresda e di Monaco.
Coppe e rilievi, composizioni mitologiche e scene di genere, santi e ritratti di principesse, scarabattole e torri tornite: ogni aspetto dell’arte figurativa e astratta è riflesso nell’arte eburnea raccolta a Firenze.




Via | polomuseale.firenze.it



Lifestyle7 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle8 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle13 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...