Seguici su

Eventi

Damiani al Montecarlo Film Festival de la Comédie 2017

Il cinema è un mondo glamour, che richiama i marchi della gioielleria. Damiani è presente.

Damiani è stato protagonista del Montecarlo Film Festival de la Comédie 2017. Il celebre marchio da oltre 90 anni accompagna il fascino femminile di regine e star del cinema che scelgono i capolavori della maison per dare luce alle occasioni più importanti dello loro vita.

Portano la sua firma i premi che sono stati consegnati nel Principato a celebrities internazionali come Monica Bellucci, cui è stato assegnato un trofeo alla carriera, Riccardo Scamarcio, John Landis, regista del film cult The Blues Brothers e presidente onorario della giuria dell’evento, Michael Radford, regista de Il Postino.

Una collaborazione che nasce dal rapporto di reciproca stima e amicizia che lega Giorgio Damiani a Ezio Greggio, promotore e organizzatore del Festival; lo stesso Giorgio Damiani è stato presente alla cerimonia di premiazione come rappresentante della maison e dell’eccellenza creativa e manifatturiera che hanno reso l’azienda ambasciatrice del lusso “Made in Italy” nel mondo.

Tornando al Festival, filo conduttore dell’evento, come sempre, è stato l’umorismo: non una comicità fine a se stessa, che esaurisca la sua missione nella sola risata, ma l’espressione di una capacità intelligente e sottile di rappresentare l’aspetto comico della realtà.

La commedia, in tutte le sfumature, suscita grande interesse nel pubblico. Non è un genere per specialisti, ma è un’arte di altissimo livello, se viene interpretata bene, perché racconta in modo leggero cose spesso molto profonde. Anche quando si limita alla ricerca del solo divertimento, non è banale, perché far ridere è più difficile che far piangere.

Lo spiega Ugo Dighero in un’intervista a Commedie Teatrali Italiane: “Comicità e ironia hanno bisogno di uno spostamento del punto di vista ed è un meccanismo che non possiamo controllare come fruitori di comicità. C’è qualcosa che scatta dentro e al di là della nostra ideologia ci muove lo stomaco e ci fa ridere, mentre la seriosità è meno eversiva e spesso si può appoggiare su clichè, condizionamenti culturali. E’ più difficile far ridere perché bisogna azzeccare il meccanismo al di là di tutto”.

Poi aggiunge: “La comicità è probabilmente la cosa più seria che ci sia in circolazione. E’ una forma di comunicazione che riesce a passare sopra pregiudizi e preconcetti e parla dritto all’anima delle persone”. Condivido la sua riflessione e colgo l’occasione per riportare una frase simpatica che circola in rete: “Ridere è una cosa seria. Non puoi farlo con chiunque”. Anche questa merita un’analisi.



Lifestyle5 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle23 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....