Design
Cromatologie di Cristiana Fioretti, studi di tinte, Fiat, Alfa Romeo e Lancia con gli allievi di Brera
Appuntamento con le suggestioni multicolori della mostra Cromatologie di M.Cristiana Fioretti, che espone la creatività dei suoi allievi dell’Accademia di Brera, applicata ad alcuni miti dell’automobile italiana.

Il percorso organizzato a cura di Guido Curto, inaugurato appena qualche giorno fa e visibile gratuitamente fino al 19 maggio 2013 presso la Mirafiori Galerie di Torino, rende omaggio alla bellezza del design nostrano e all’armonia delle forme scolpite a colpi di colore. Si tratta del quinto appuntamento del ciclo espositivo “E’ dell’artista il fin la meraviglia”, nata per lasciare spazio all’espressività dei “Maestri” e dei giovani talenti formatisi nelle Accademie di Belle Arti e negli Istituti di Alta Formazione Artistica specializzati in Visual Arts e Design della nostra penisola.
Indagando le infinite possibilità associative e ideative insite nella materia cromatica, la docente di “Decorazione e Cromatologia” alla nota accademia milanese, ha spinto i partecipanti alle sue lezioni a mettersi alla prova ed accettare la sfida. Il risultato lascia di stucco e attraversa l’intera palette dei colori dell’arcobaleno, costruendo insiemi sfavillanti e quadri astratti, poetiche macchie e campi immaginari.
…il progetto nasce dallo studio degli accostamenti cromatici tra le varie “tinte” delle automobili Fiat, Alfa Romeo e Lancia, e da qui prendono spunto le opere realizzate da una decina di allievi della Fioretti, alcuni italiani e molti stranieri che hanno realizzato lavori ad hoc, dove si evidenziano le potenzialità espressive del colore applicato alle Arti Visive, al Design, all’Architettura e alla Comunicazione.
Nell’immagine collage di Di Matteo, Semitono termico, Stati di coscienza, M. Cristiana Fioretti Cream in box 4, 2010, tecnica mista su carta e legno e M. Cristiana Fioretti, Lightness (on), 2010, tecnica mista su acetato e tecnologia LEC.
Via | emanuelabernascone.com
