Seguici su

Moda

Cravatte di classe E.Marinella: qualità, manifattura artigianale e tradizione familiare [INTERVISTA]

Qualità, materia prima e manifattura artigianale, queste le caratteristiche fondamentali delle vere cravatte “napoletane veraci” firmate E.Marinella. Più che un punto vendita, si parla di un salotto dove le relazioni umane si basano su disponibilità, cortesia e rispetto: questa la “filosofia Marinella”

[blogo-gallery id=”248725″ layout=”photostory” title=”Cravatte di classe di E.Marinella” slug=”cravatte-di-classe-di-e-marinella” id=”248725″ total_images=”13″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12″]

Qualità, materia prima e manifattura artigianale, queste le caratteristiche fondamentali delle vere cravatte “napoletane veraci” firmate E.Marinella. Più che un punto vendita, si parla di un salotto dove le relazioni umane si basano su disponibilità, cortesia e rispetto: questa la “filosofia Marinella”.

Dove ha inizio questa storia di successo artigianale tutta Made in Italy?

Un secolo fa in una piccola bottega di venti metri quadri. Mio nonno, Don Eugenio Marinella, nel 1914 decise di aprire bottega in Piazza Vittoria sull’elegante Riviera di Chiaia di Napoli. Da sempre affascinato dalla moda inglese, sognava da tempo di creare “un piccolo angolo di Londra a Napoli”. E quando il Caffettuccio, bar alla moda affacciato su Piazza Vittoria mise in vendita i 20 metri quadrati della separata sala da te, mio nonno non si lasciò sfuggire l’occasione. Ben presto la posizione si rivelò strategica perché punto di incontro e di ristoro per chi passeggiava in carrozza o a cavallo sulla Riviera. Nella boutique Marinella si potevano trovare autentici tesori di raffinatezza e di gusto tipicamente inglese che fecero presto tendenza nella Napoli più snob e fra i turisti stranieri in vacanza nel Bel Paese. Penso ai profumi Floris e Pehaligon’s, alla maglieria Braemar, agli impermeabili Aquascutum, alle scarpe Dowson o ancora agli ombrelli e bastoni da passeggio Brigg. E ancora, i tessuti con i quali realizziamo le nostre cravatte sono inglesi e i molti casi i miei fornitori sono i discendenti degli stessi fornitori con cui trattava mio nonno. Poi con la guerra e le successive restrizioni commerciali che vietarono l’importazione, mio nonno avviò una produzione artigianale di camicie su misura e cravatte che sarebbero poi diventate il nostro “core business”.

In cosa si riconosce un autentico prodotto firmato Marinella?

Le cravatte E.Marinella sono facilmente riconoscibili per colori e fantasieche ricreano uno stile estremamente classico, all’inglese. Oltre alla stoffa e alla fantasia è soprattutto nella fattura che si riconosce un’autentica cravatta Marinella:prerogativa è infatti la particolare imbottitura e il rinforzo del nodo, soggetto più delle altre parti alla compressione e quindi all’usura.

Ci dica tre valori “Made in Italy” che la Sua azienda traspone nei prodotti e in cosa possiamo rintracciare l’eccellenza di una produzione tutta italiana.

Fattura artigianale, produzione rigorosamente italiana e attenzione al cliente rimangono i valori fondanti del marchio E. Marinella è oggi come ieri il simbolo dell’artigianalità italiana ma soprattutto napoletana. E’ un marchio con un vissuto di qualità e di antiche tradizioni. Non solo eleganza e stile ma anche accoglienza e calore tutto italiano. Non è un caso se accolgo i miei clienti offrendo loro sfogliatelle napoletane e una buona tazza di caffè.Il cliente da noi si sente coccolato e seguito personalmente sia quando acquista una cravatta già pronta che quando sceglie tra i numerosi square da cui verrà ritagliata la cravatta su misura…Parlare di cravatte Marinella vuol dire parlare di un prodotto realizzato interamente a mano e su misura dove conta ancora la mano esperta della sarta che lo realizza e l’accurata selezione delle sete stampate inglesi di cui mi occupo personalmente.

In che modo la Sua Azienda concilia la tradizione del Made in Italy con l’ innovazione.
[quote cite=”Il rispetto della tradizione non è in contrasto con l’innovazione. Ci si può innovare per migliorarsi non rinnegando però quelli che sono i valori fondanti di un’azienda.][/quote]

Il Made in Italy inteso come tradizione manifatturiera italiana, può avere un ruolo nel rilancio economico della nostra nazione?

La produzione artigianale è una risorsa preziosa per l’economia del nostro Paese e va preservata in tutti i modi anche in un’epoca di globalizzazione e internazionalizzazione.L’espansione sui marcati esteri è imprescindibile per lo sviluppo e la crescita di un’azienda, ma deve essere fatta rimanendo fedele alle proprie origini e tradizioni.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...