Seguici su

Lifestyle

Cos’è la Pasqua ebraica e quando si festeggia?

Pasqua ebraica: il significato, le date e tutto ciò che bisogna sapere sulla festività della Pesach.

Gli ebrei festeggiano la Pasqua? Domanda lecita per chi non abbia avuto modo di conoscere le tradizioni e le festività tipiche della religione ebraica. La risposta è sì, anche gli ebrei festeggiano la Pasqua. Tuttavia, la festività giudaica ha un significato completamente diverso rispetto a quella cristiana.

La celebrazione che infatti viene solitamente, ed erroneamente, riconosciuta come Pasqua ebraica altri non è che una celebrazione antica, la Pesach (che significa in italiano “passaggio”) o Pesah. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Il significato della Pasqua ebraica

La storia di questa arcaica celebrazione ebraica è particolare e si lega ad alcuni episodi specifici della Bibbia. In particolare, mentre la Pasqua nel Cristianesimo viene a collegarsi alla resurrezione di Gesù Cristo, nell’Ebraismo in questo periodo, della durata di otto giorni (sette in Israele) si ricorda invece la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitu dell’Egitto, e il successivo esodo verso la Terra Promessa.

Il mese della Pasqua ebraica è Nisan, il settimo del calendario ebraico, e cade a cavallo tra marzo e aprile. La celebrazione della Pesach, in particolare, avviene il 14 di Nisan, e prosegue nei successivi sette (o otto) giorni con la Festa dei Pani non lievitati, antica celebrazione che serviva per festeggiare il raccolto delle prime spighe d’orzo. Anche per questo motivo la Pesach viene a coincidere con una sorta di festa della primavera.

Le origini del nome Pasqua

La Pesach viene definita ‘pasqua’ in italiano a causa di una trascrizione errata dal greco ‘pascha‘, il termine che ha poi dato origine alla festività cristiana collegata alla Passione di Cristo e alla Resurrezione. Non c’è quindi alcun collegamento nemmeno nominalmente tra le due festività. Non a caso, in inglese la Pesach viene indicata non con lo stesso nome della festività cristiana (‘Easter‘) ma con il termine di Passover, versioine contratta di “pass over“, “passare oltre”. Un significato ben più aderente alle radici stesse della festa.

Come si festeggia la Pasqua ebraica

Il culmine delle celebrazioni della Pesach avviene nella prima notte. Durante i primi giorni di festa gli ebrei sono chiamati a consumare la cena seguendo un ordine particolare di cibi e preghiere, denonimato seder, una parola che corrisponde in italiano a ‘ordine’. In questa fase della celebrazione viene ricordata l’intera storia della fuga dall’Egitto, dal conflitto con il faraone alle famose dieci piaghe.

La cena del Seder prevede un rituale molto preciso, a partire dalla collocazione al centro della tavola del piatto del Seder. Decorato con tutti i simboli della festa, al suo interno contiene al centro tre Matzot, focacce di pane non lievitato, circondate dal karpas, un gambo di sedano, da alcune erbe amare, da una zampa arrostita di capretto, un uovo sodo e una confettura di mele, datteri, mandorle, prugne, noci e vino.



Lifestyle59 minuti ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle5 ore ago

Il 16 aprile 2025 potremmo avere problemi di comunicazione: è colpa della tempesta solare

Attenzione alla tempesta solare del 16 aprile 2025: ecco quali problemi potremmo avere e a che ora ci sarà maggiore...

Lifestyle6 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle7 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle8 ore ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle11 ore ago

Significato del numero 15, ‘o guaglione nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 15? Cifra dell’equilibrio e dell’armonia che rappresenta ‘o guaglione nella smorfia napoletana. Il numero...

Lifestyle12 ore ago

Le più belle frasi di Luca Barbarossa, il cantante di “Portami a ballare”

Vi presentiamo una selezione delle più belle frasi di Luca Barbarossa, cantautore e conduttore televisivo e radiofonico. Nel panorama dello...

Lifestyle1 giorno ago

Dalla figlia alla dedica a Belen: il significato dei tatuaggi di Antonio Spinalbese

Qual è il significato dei tatuaggi di Antonino Spinalbese? L’ex compagno di Belen Rodriguez ha tante immagini sparse sul corpo....

Lifestyle1 giorno ago

Sette litri d’acqua e pesce essiccato: i segreti della dieta di Roberto Bolle

Che dieta segue Roberto Bolle? Il ballerino ha svelato quali sono i suoi segreti di benessere e cosa mangia tra...