Seguici su

Hi-tech

Cos’è il doomscrolling? Conosci il problema per evitarlo

Parliamo di Doomscrolling: sai di cosa si tratta? Forse no, ma probabilmente è anche un tuo problema. Scopri come riconoscerlo e come superarlo

doomscrolling

Si scrive “doomscrolling”, si legge “cattiva abitudine”. Oggi vogliamo parlarti di un comportamento che quasi certamente avrai messo in atto nell’ultimo anno. Proviamo a vedere se abbiamo indovinato. Durante gli ultimi 12 mesi ti è capitato di scrollare le pagine dei social alla ricerca di notizie? E nella maggior parte dei casi, per caso, si trattava forse di notizie angoscianti?

Capirai che scoperta, stiamo attraversando una pandemia, certo che si trattava di notizie negative, che domande! In realtà non è così ovvio. Quello che hai messo in atto è un comportamento chiamato “doomscrolling”, un’abitudine tanto diffusa da essersi recentemente guadagnata una parola specifica per definirla, un nome tutto suo!

Per l’esattezza, la parola doomscrolling deriva dall’inglese “dooms” (sventure) e “scrolling” (scrollare), ed è quello che facciamo la sera, al mattino appena sveglie, quando ci troviamo in bagno o quando siamo in fila al supermercato. Sblocchiamo la tastiera del nostro smartphone, apriamo Instagram, Facebook o Google News, e scrolliamo la pagina all’infinito, in cerca di notizie, di cattive notizie per essere più precisi.

Ma perché mettiamo in atto un simile comportamento? Quali sono le possibili conseguenze? E – soprattutto – come smettere di fare doomscrolling? In questo articolo risponderemo a queste tre domande. Seguici per scoprire come alleggerire la tua mente e la tua vita.

Cos’è il doomscrolling e perché lo facciamo?

In realtà abbiamo già visto cosa è il doomscrolling, ma rimane ancora un quesito: perché mettiamo un atto un simile comportamento? Perché permettiamo a internet in tutte le sue forme di bombardarci di cattive notizie? Per “colpa” della nostra natura umana. Esattamente come, quando passiamo di fronte a un incidente, rallentiamo per vedere cosa è successo, quando ci troviamo di fronte a decine di cattive notizie non possiamo fare a meno di scorrere la pagina per saperne di più.

A entrare in gioco è anche il ruolo di “conferma” che queste notizie esercitano nella nostra mente. In che senso? È molto semplice. Se sono “negativa”, se sono depressa o se penso che il mondo sia un posto orribile e spaventoso, tenderò a cercare notizie che confermino queste mie idee e sensazioni. Come se non bastasse, sulla base delle mie ricerche saranno gli stessi social a mettere in evidenza queste notizie, confermando ulteriormente ciò che pensavo: il mondo è un posto terribile e spaventoso.

Questo fenomeno era già diffuso prima della pandemia, ma sin dalla “nascita” del Sars-Cov-2 la situazione è ovviamente peggiorata. E il fatto più sorprendente è che probabilmente non te ne sei neanche resa conto.

Va da sé che tutto ciò non può avere alcun effetto positivo per la mia salute, giusto? Ma vediamo più da vicino in che modo troppe notizie negative possono influenzare il nostro benessere.

Quali sono le conseguenze del doomscrolling?

Esperti e psicologi di tutto il mondo che si sono occupati di questo fenomeno lo hanno descritto come “entrare nelle sabbie mobili”. Questa cattiva abitudine non fa infatti che alimentare la negatività che avvertiamo dentro di noi, innescando quindi disturbi di ansia, depressione, angoscia, un senso di insicurezza che riguarda il presente e il futuro.

Non dimentichiamo poi che a questi effetti vanno aggiunti anche quelli già noti legati all’eccessivo utilizzo dei social e dello smartphone in generale. A livello psicologico, usare troppo il cellulare causa un maggior senso di solitudine, difficoltà di concentrazione e ansia, mentre a livello fisico può avere ripercussioni sulla salute della schiena e persino sulla forma fisica.

Sei pronta quindi a liberarti di questa cattiva abitudine? Vediamo insieme come fare!

Come usare meno il telefono e allontanarsi dalle cattive notizie?

La risposta a questa domanda si trova, in realtà, nella domanda stessa. Per usare meno il telefono, basterebbe semplicemente usarlo meno. Osserva il tuo comportamento e le tue abitudini. Probabilmente tu, come tante altre persone, afferri il cellulare non appena apri gli occhi al mattino, dai un’occhiata alle news su Facebook, su Instagram e così via. Scrolli le pagine per una buona mezz’ora e solo dopo ti alzi, frastornata e in preda a una strana e indecifrabile sensazione negativa. Adesso sai da dove ha origine questa sensazione, e sai cosa fare per evitarla.

  1. Respira e dimenticati del telefono: appena sveglia, fai dei respiri profondi, pensa alla lista di cose che dovrai fare durante la giornata, alzati e fai qualche minuto di stretching. Lascia il telefono sul comodino, “lui” non ha bisogno di te e tu non hai bisogno di “lui”.
  2. Poniti dei limiti: sii consapevole dei tuoi comportamenti e, se ti accorgi di non riuscire a staccarti dal cellulare, imposta dei timer nella sezione “Impostazioni” del tuo dispositivo.
  3. Stop: se stai per afferrare il cellulare per cercare cattive notizie, prova a immaginare un grosso segnale rosso di “Stop” di fronte a te. Questo ti aiuterà a fermarti e a focalizzare l’attenzione su ciò che stai facendo, e con buone probabilità poserai il telefono e ti dedicherai ad attività più costruttive e proficue.
  4. Prova dei mantra: si tratta di frasi brevi e significative che ti aiuteranno a focalizzarti sul momento presente e sul tuo obiettivo (quello di evitare di cadere nelle sabbie mobili del doomscrolling).
  5. Spegni il cellulare: potrà sembrarti drastico, ma certe volte spegnere il telefono è la soluzione più efficace. Questo semplice gesto ti farà sentire più libera e ti permetterà di dare la giusta attenzione ad altre attività ben più importanti.

Ti vengono in mente altri consigli per evitare il doomscrolling? Se si, condividili insieme a noi per migliorare la vita di chi ti circonda.

Foto da Pixabay



Lifestyle41 minuti ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....