Wellness and Fitness
Consigli per migliorare la qualità del sonno

Vogliamo svelarvi qualche consiglio per migliorare la qualità del sonno e tornare ad avere energia sentendosi ricaricati dopo la notte.
Il riposo è fondamentale; sono numerosi gli studi che mostrano gli effetti dell’insonnia sulle persone che manifestano nervosismo, mancanza di concentrazione, malumore, difficoltà a svolgere le proprie attività e accumulano stress. Il circolo vizioso può essere interrotto provando a seguire alcune accortezze.
Dormire su un materasso di qualità
Il primo consiglio da non prendere sottogamba? Dormire su un materasso di qualità. Che si tratti di un memory, un waterfoam o di altra tipologia è fondamentale che possa dare un buon supporto alla schiena. Investire nell’acquisto di una buona soluzione come quelle fornite da Marcapiuma materassi è una scelta vincente: ci si ricarica molto meglio, la schiena non risulta indolenzita e si trovano proposte top per tutta la famiglia, persino per le camerette per bambini.
Evitare schermi luminosi quando ci si corica
Un errore in cui cadiamo un po’ tutti è quella di provare a prendere sonno in compagnia di schermi luminosi. Smartphone, tablet e TV sono l’intrattenimento pre-nanna e la cattiva abitudine viene appresa dai nostri figli che ci imitano. Cosa possiamo fare? Una doccia o un bagno caldo, leggere un libro o ascoltare musica sono intrattenimenti che aiutano il cervello a staccare dalla sovrastimolazione provocata dagli strumenti digitali.
Attenzione all’alimentazione
Cosa mangiamo (e beviamo) influenza in modo diretto il nostro sonno. Pasti troppo ricchi di zuccheri e carboidrati ci portano difficoltà a riposare bene e ci appesantiscono. Bisogna tenere sotto controllo anche bibite e alcolici che, inevitabilmente, non fanno bene al nostro organismo manifestando difficoltà nel riposare correttamente.
Tenere a bada stress e nervosismo
Situazioni stressanti e di tensione generano ansia e preoccupazioni che spesso tendiamo ad ignorare durante il giorno per poi esserne travolti durante le ore serali. Chiaramente è difficile mettere in pausa le problematiche ma quello che possiamo fare è modificare il modo in cui reagiamo ad esse. Con l’aiuto di un percorso psicologico, pratiche mindfulness e integratori si può riuscire a superare la difficoltà.
Aiutarsi con integratori
Esistono in più integratori specifici e naturali che aiutano a prendere sonno di qualità. Il primo, e più diffuso, è quello della melatonina: esiste in vari formati, è facile da assumere ed è un valido supporto persino per chi viaggia molto e subisce gli effetti del jet-lag o per chi lavora su turni e spesso anche in orari notturni.
Praticare sport e attività mindfulness
C’è chi definisce la tecnica mindfulness come uno stile di vita e chi ne apprezza le potenzialità che fanno bene al nostro corpo. Qualsiasi sia il motivo per cui ci si avvicina è evidente l’impatto benefico che ha su di noi andando a migliorare, tra l’altro, anche il sonno. Un’alternativa? Lo yoga o comunque un corso che ci aiuti a scaricare la tensione.
Con questi consigli siamo certi che riuscirete a ritrovare un sonno profondo e di qualità, rimettendovi in forza dopo alcune ore di riposo. Dalla scelta del materasso alla gestione dello stress, passando per una corretta alimentazione e l’attenzione alla routine serale: bastano pochi gesti a fare la differenza.
