Seguici su

Eventi

Circolo del Design di Torino, il nuovo punto di riferimento per aziende e designer

Ad Operae, il Festival del Design Autoprodotto di Torino, è stato presentato con successo il Circolo del Design, uno spazio di riferimento per tutte le aziende e i creativi che pongono il design al centro del loro operato.


A Torino è stato recentemente presentato il Circolo del Design, che fin da subito ha ottenuto un grandissimo successo: nella nuova edizione di Operae, il Festival del Design Indipendente che ha avuto luogo proprio nel capoluogo sabaudo, sono stati diversi gli eventi e gli incontri che si sono svolti proprio nello spazio dedicato al Circolo del Design. Il progetto, presentato dall’Associazione Torino Design Week e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e dalla Camera di Commercio di Torino, vuole essere un punto di riferimento per le aziende del territorio che pongono il design al centro del loro sviluppo.

Il Circolo del Design di Torino è un vero e centro per la promozione del design territoriale, uno spazio fisico e virtuale dove le aziende e i designer si possono incontrare, ma uno spazio dedicato anche ai visitatori che potranno ammirare il meglio del design piemontese, in un luogo dedicato.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/cir/circolo-del-design-di-torino/circolo-del-design-presentazione.jpg” alt=”Circolo del Design di Torino” height=”413″ title=”Circolo del Design di Torino” class=”post centered”]

È questa, in estrema sintesi, l’idea alla base del Circolo: da un lato centro culturale di riferimento per il talento dei giovani e per le esperienze più innovative, dall’altro, luogo informale di incontri, dibattiti, conferenze e presentazioni, il progetto nasce dunque con la volontà di divulgare, sostenere, alimentare e promuovere le eccellenze del design piemontese.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/cir/circolo-del-design-di-torino/circolo-del-design-torino.jpg” alt=”Circolo del Design di Torino” height=”413″ title=”Circolo del Design di Torino” class=”post centered”]

Paolo Maccarrone, architetto e presidente dell’Associazione Torino Design Week, ha commentato:

Come in tutti i progetti di design, anche per il Circolo, abbiamo voluto sperimentare il prodotto attraverso un prototipo. A valle dei tre giorni di manifestazione possiamo dire che la parte espositiva, la parte di incontri e di racconto del design ha funzionato molto bene, vedendo la partecipazione di un pubblico ampio e qualificato. Ci ha fatto piacere sentire molto partecipi i nostri partner istituzionali Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, così come i nostri sponsor. La collaborazione con LAGO, ad esempio, ha rappresentato al meglio gli intenti del Circolo. Attorno al Community Table fornito dall’azienda, in questi giorni, si sono riuniti professionisti, aziende e pubblico in un clima di collaborazione, scambio e condivisione di esperienze.

Ora per il Circolo del Design si apre una nuova sfida: trovare un sede a Torino, per iniziare le attività in previsione degli appuntamenti che si terranno in occasione di Expo 2015.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...