Seguici su

Attualità

Cina inebriata dal super lusso e crescono i personal shopper

Il Paese della Grande Muraglia è uno sbocco di primaria importanza per i prodotti del comparto luxury, che la clientela locale compra in quantità industriale. Ecco la nuova tendenza.

La Cina ha una forte propensione al lusso, che alimenta nuovi trend, come gli acquisti effettuati avvalendosi dell’ausilio di particolari personal shopper. Questi soggetti comprano i prodotti al miglior prezzo, anche sui mercati esteri, per rivenderli online.

Il risparmio può diventare molto importante quando vengono elusi i dazi cinesi, con tagli di spesa nell’ordine del 50%, ma qui si entra nel territorio dell’illegalità, che il governo cerca giustamente di contrastare. Gli autori di questo commercio “furbo” si recano ad Hong Kong, Parigi, Londra e New York, per fare le loro operazioni, con l’intento di mettere a frutto i viaggi, cercando di evitare i pesanti dazi doganali. Ogni tanto vengono pizzicati dalle forze dell’ordine, che li arrestano.

Ci sono alcuni studenti che passando il loro tempo libero facendo acquisti su internet o all’estero, per spuntare prezzi più bassi di quelli praticati nel Paese della Grande Muraglia, dove il listino degli articoli cresce in modo spaventoso, per il forte sistema impositivo. Evitando questi “passaggi”, riescono a fornire gli oggetti sfiziosi a prezzi molto più bassi, al lordo di quanto da loro trattenuto. Il business è da cifre importanti, con fatturati in rapida crescita, anche quando l’attività viene svolta in modo legale, con acquisti intelligenti, magari basati su un’attenta ricerca o sui volumi.

I cinesi sono i più grandi acquirenti di beni di lusso su scala mondiale, coprendo il 29% del mercato del settore. Ora si apprestano a guadagnare il primato anche nel commercio elettronico, spinto dai vantaggi che questa pratica offre, anche grazie alla strategia posta in essere dai personal shopper di cui ci stiamo occupando.

Nessuno sembra in grado di resistere al piacere di un acquisto a prezzo scontato ed anche fra i VIP c’è chi segue la pratica. Il governo cerca di contrastare la pratica, nella variante illegale, ma la sua diffusione non aiuta a mettere i paletti al contrabbando, molto fruttuoso per chi lo gestisce.

Nel Paese della Grande Muraglia i personal shopper si chiamano daigou. Secondo uno studio del China e-Commerce Research Centre, ripreso dal Financial Times, l’anno scorso il volume d’affari generato attraverso questo canale è stato di circa 9 miliardi di euro, con un incremento di 19 volte rispetto ai numeri registrati nel 2009. Il 60% delle operazioni riguarda i beni di lusso. L’esplosione è avvenuta insieme a quella del commercio elettronico.

Via | CNN.com



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...