Seguici su

Lifestyle

Chi sono i VIC, i clienti che spendono cifre astronomiche nei negozi

I VIC posso spendere anche migliaia di dollari nei negozi del lusso e dell’alta moda: scopriamo tutto quello che c’è da sapere su di loro!

VIC, acronimo inglese per “Very Important Client“, è un termine che fa riferimento ad una nicchia di clientela tanto esclusiva quanto influente. Si tratta di persone estremamente facoltose che spendono ogni mese cifre da capogiro in abiti e accessori di lusso.

I VIC sono ormai diventati protagonisti imprescindibili nel settore fashion: le Maison di alta moda, di fronte a una crisi di mercato che ha colpito anche giganti come LVMH, Kering e Richemont, si affidano a loro per mantenere a galla le proprie finanze. Ma chi sono questi personaggi in grado di influenzare il destino dei più noti brand di lusso?

Chi sono i Very Important Client (VIC)?

Uno degli aspetti fondamentali dei VIC è che non si tratta star di Hollywood, ma di persone comuni molto ricche. Non sono celebrità che calcano i red carpet vestiti gratuitamente dai grandi brand per l’occasione, ma persone dall’enorme potere d’acquisto che esercitano un’influenza decisiva sul successo commerciale dei marchi più prestigiosi.

Si stima che i VIC siano circa 600 mila soggetti in tutto il mondo, numero che potrebbe salire ad 1 milione entro il 2030, e che la spesa minima annuale di ciascuno di loro per abbigliamento e accessori di lusso si aggiri intorno 50 mila euro.

Per essere considerati VIC è necessario farsi notare dalle grandi firme diventando clienti abituali delle Maison e spendendo moltissimi soldi. Entrare nella cerchia ristretta dei Very Important Client significa accedere a un mondo di privilegi. Dalle sistemazioni lussuose ai tour privati di musei, passando per omaggi in edizione limitata: l’esperienza offerta dai brand a questi facoltosi clienti va ben oltre il semplice shopping.

Questo trattamento da celebrities mira a creare un legame speciale con i clienti, convincendoli a mantenere alto il proprio livello di spesa nel tempo. La soglia di spesa per entrare in questa élite varia a seconda del brand, ma può raggiungere anche i 200.000 euro annuali per i marchi più blasonati come Chanel, Dior, e Louis Vuitton.

Il ruolo cruciale dei VIC nel mercato del lusso

L’importanza dei VIC nel settore dell’alta moda è stata messa in luce dall’Altagamma Consumer and Retail Insight. Questi soggetti rappresentano meno dell’1% della base clienti del settore del lusso ma generano il 21% dei consumi globali, spendendo fino a 200 volte più del consumatore medio.

La loro influenza sul mercato è tangibile: nonostante non siano figure pubbliche come le celebrità, hanno il potere di orientare le tendenze e le vendite attraverso le proprie scelte e lo stile di vita. I VIC incarnano il vero spirito dell’ambasciatore di marca, portando i prodotti nel loro quotidiano e influenzando, così, l’intero settore.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...