Seguici su

Hi-tech

Castlevania, il videogioco horror capostipite dell’omonima saga di Konami

Tutto è iniziato con quel primo Castlevania del 1986, capostipite poi dell’omonima saga di Konami (ora anche una serie TV su Netflix).

Castlevania, videogioco

Visto che con i suoi pregi e difetti la serie TV di Castlevania è presente su Netflix, andiamo a vedere dove tutto ha avuto origine, ovvero in quel primo videogioco dell’omonima serie prodotto da Konami nel 1986. Da lì in poi la saga ha contato più di 20 titoli fra quelli della serie principale, saghe collaterali e titoli non canonici, sparsi un po’ su tutte le piattaforme.

Castlevania: storia e origini

Castlevania è il primo videogioco della serie omonima realizzata da Konami. Pubblicato nel 1986 con il titolo giapponese di Akuma jo Dracula, questo primo episodio uscì sul suolo nipponico su floppy disk per Famicon Disk System. Solamente nel 1987, poi, venne convertito su cartuccia e arriverà anche in Occidente. Più precisamente, nel 1987 arrivò la versione per PlayChoice-10 e Nintendo Vs. Series, mentre nel 1990 toccò a quelle per Commodore 64, IBM e Amiga. Nel 1993 tocca a quella per Famicon, mentre nel 2002 la Konami ne propose una versione per Microsoft Windows corredata anche dei suoi due sequel, la Castlevania and Contra: Konami Collector’s Series.

Nel 2004 arriva la versione per Game Boy Advance, mentre nel 2007 per Wii. Dal 2019, poi, la trovate anche per Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.

Si tratta di un platform horror a giocatore singolo. La colonna sonora è targata James Banana, duo composto da Kinuyo Yamashita (suoo il tema di Vampire Killer) e Satoe Terashima. Da sottolineare che la stessa trama e ambientazione la si trova anche in altri titoli della serie: mantengono il titolo originale, ma hanno livelli, grafiche e sonoro differenti.

La trama

La trama del primo Castlevania è ambientata nel 1691. Siamo ovviamente in Transilvania: da un secolo, ormai, il paese è in pace, sin da quando l’eroe Christopher Belmont, un cacciatore di vampiri, ha sconfitto il conte Dracula grazie alla frusta benedetta Ammazzavampiri. Solo che c’è un paesino transilvano dove, ogni 100 anni, il potete di Cristo si indebolisce, lasciando il cuore di alcuni uomini alla mercé del caos e della distruzione.

Proprio durante una di queste fasi, un ordine oscuro decide di provare a far resuscitare il conte Dracula. La sette si riunisce così in un monastero abbandonato vicino al villaggio per eseguire il suo rituale.

I cultisti riescono nel loro intento, il conte resuscita e insieme a lui tutte le sue legioni demoniache. Protagonista di questo capitolo è Simon Belmont, pronipote di 22 anni di Christopher. Sapendo bene che la sua eredità era quella di fermare Dracula dopo ogni resurrezione, Simon entra nel castello del conte, da solo per sconfiggerlo ancora una volta.

Il tutto avviene guidando Simon attraverso i sei livelli, con un gioco a scorrimento lineare. Ogni livello ha alla fine un guardiano/boss finale, mentre l’ultimo nemico da sconfiggere è proprio Dracula. Sin da questo primo capitolo vengono delineate alcune caratteristiche tipiche di tutti i titoli della saga:

  • armi secondarie: oltre all’arma principale, che di solito è la frusta Ammazzavampiri, sono presenti armi secondarie come coltelli, asce da lanciao, la Bibbia, la croce e l’acqua santa
  • power-up a forma di cuore (solitamente servono o come munizioni per le armi secondarie o come soldi o per aumentare l’esperienza)
  • mostri canonici: pipistrelli, zombie, scheletri che lanciano ossa, armature che si muovono e lanciano asse, le teste di medusa volanti, gli occhi volanti, Dracula e anche la Morte

Castlevania: la statua di Alucard di First 4 Figures

Foto | Flickr/pedrorivasugazFlickr/nesposit



Lifestyle16 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....