Seguici su

Casa

Castello di lusso in vendita a Deruta, in Umbria

Ecco un’unità immobiliare di lusso, pronta a stuzzicare l’interesse di qualche facoltoso sognatore.

[blogo-gallery id=”257977″ layout=”photostory”]

Un castello è sembra ombra di dubbio una dimora affascinante. Quello umbro di Deruta ne è un valido esempio. Costruito in epoca medievale, nel XII secolo, ampliato durante il Rinascimento, nel XVI secolo e, ancora, in epoca Neogotica, nel XIX, questo grande complesso sorge, naturalmente, in una posizione strategica, ma soprattutto dominante sul territorio circostante.

L’aspetto esteriore è quello tipico di un castello, con la facciata in pietra, tre torri, ciascuna a rappresentare un’epoca, i cannoni sulle mura, il cortile e il parco tutt’intorno. Gli interni invece sono sontuosi, arredati con gusto ed eleganza, pur conservando una certa austerità, che ben si addice ad una costruzione così maestosa e imponente.

I restauri che ha subito sono stati attenti a conservare le caratteristiche del periodo medievale e rinascimentale e i risultati sono sicuramente efficaci. Il restauro, inoltre, ha consolidato la struttura, facendone un edificio sicuro, ma anche tecnologicamente all’avanguardia, pur riuscendo a non alterare le atmosfere tipiche delle epoche a cui risale e che sarebbe stato un peccato perdere.

Il Castello di Deruta dispone di un gran numero di ambienti: 100 camere, di cui 16 stanze da letto, 18 bagni, 3 grandi cucine, 7 suite ed un appartamento, il tutto distribuito su una superficie interna di 2.000 metri quadri. In più, ci sono disponibili circa 500 metri quadri di soffitti e sottotetto. Meritano una citazione particolare gli ambienti adibiti a camere da bagno: eleganti, funzionali e tecnologici al massimo, con docce idromassaggio, idroterapia, cromoterapia e bagno turco. Anche le camere da letto sono arredate riccamente e con eleganza, ciascuna con caratteristiche peculiari: baldacchini, testiere in legno, tappeti, travi a vista. Grandi camini arricchiscono gli ambienti e li rendono ospitali, nonostante la maestosità che contraddistingue le camere e, ancora: dipinti, quadri, statue, tavoli originari dell’epoca dei Templari, che riportano alla sontuosità e al prestigio del tempo passato.

Le aree comuni sono tante, tipiche del luogo di cui si tratta: sala delle Armi, Sala degli Armigeri, cappella, chiostro interno e porticato. Il parco si estende su 8.500 metri quadri, con giardini a terrazzamenti e, a ridosso delle mura, la splendida Piscina delle Quattro Stagioni. Il castello dispone di destinazione urbanistica Commerciale Terziaria, il che significa che può essere adibito ad hotel o a qualsiasi attività turistico-ricettiva. E’ inoltre certificato come Dimora Storica – Residenza d’Epoca. Una costruzione come poche, quindi, ricca di fascino e di mistero: un sogno per molti che pochi riescono a realizzare. Il prezzo è su richiesta.

Via | LuxuryEstate.com
Credit Images by LuxuryEstate



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...