Auto
Casey Stoner va alla Lamborghini ed esce con una Huracán LP610-4
Il rapporto fra Lamborghini e i personaggi dello sport e dello spettacolo è molto forte. Nel tempo si conferma.

[blogo-gallery id=”242403″ layout=”photostory” title=”Stoner Lamborghini” slug=”stoner-lamborghini” id=”242403″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Casey Stoner è andato in vista presso la fabbrica di Sant’Agata Bolognese ed è uscito con una Lamborghini Huracán LP610-4, che terrà in prova per qualche giorno.
Il pilota australiano, vincitore di due titoli mondiali in MotoGP, ha esplorato il museo aziendale e lo stabilimento produttivo, dove ha potuto ammirare da vicino la Aventador LP 700-4, in entrambe le versioni coupè e roadster, e la nuova Aventador LP 750-4 Superveloce, che a soli due mesi dal suo debutto ha già riscosso un grande successo tra i clienti di tutto il mondo.
Gli onori di casa sono stati fatti da Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini, e Maurizio Reggiani, Direttore Ricerca e Sviluppo della casa del “Toro”.
Ecco le parole di Stoner al termine della visita: “Per me è stato un giorno incredibile, qualcosa che desideravo fare fin da quando ero bambino: avere l’opportunità di guidare una di queste vetture e vedere come sono costruite”. Adesso potrà deliziarsi al volante di una Huracán LP610-4,
La Huracán promette performance di livello, grande facilità di guida e finiture sportive ma allo stesso tempo eleganti. Alta tecnologia e maestria artigiana si combinano con un design audace: il risultato si traduce in bordi affilati, volumi monolitici, scolpiti e superfici tese.
Il peso a secco di soli 1.422 kg concorre al profilo prestazionale, sposandosi felicemente con la spinta garantita dal nuovo motore V10 da 5,2 litri di cilindrata, capace di erogare 610 cavalli. La velocità massima di oltre 325 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e da 0 a 200 Km/h in 9,9 secondi descrivono solo parzialmente la dinamica di guida della Huracán.
La potenza del V10 viene scaricata a terra tramite la nuova trasmissione “Lamborghini Doppia Frizione” (LDF) abbinata alla trazione integrale a controllo elettronico. Sulla Huracán diverse modalità di guida possono essere richiamate tramite un selettore sul volante, passando da soluzioni che privilegiano la trazione, pensate per la strada, ad altre che puntano invece sulla performance in pista, con tre impostazioni dei sistemi dinamici disponibili: Strada, Sport e Corsa.
Via | Lamborghini.com
