Design
Casa domotica: cosa e come è
L’immagine che vedete è tratta da 2001 Odissea nello spazio, una citazione che coglie uno dei tanti aspetti, nonché le tante chiavi di lettura del capolavoro di Stanley Kubrick. Introduzione calzante per parlare di domotica, giacché avveniristica fu la pellicola del 1968 che prospettava un mondo fantascientifico, che però oggi è già realtà nelle nostre case: basta solo capire cosa e come è possibile avere questa tecnologia.

Parliamo di tecnologia nel suo senso più ampio, perché la domotica è una scienza interdisciplinare che abbraccia diverse branche (ingegneria, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica) tutte volte a un miglioramento della qualità della vita, e tutte riunite in una gestione unica che si rapporta con l’utente tramite interfacce di schermi, telecomandi o riconoscimenti vocali.
Tali migliorie passano attraverso diverse attenzioni all’ambiente in cui si vive: la sicurezza, la manutenzione, la fruizione, la gestione dei costi, l’ottimizzazione, l’ammodernamento degli impianti, il risparmio delle risorse. Quello che da questa prima generica descrizione può sembrare futuristico e dispendioso, è in realtà già possibile, nonché fonte di risparmio intelligente.
Se nel suddetto film un unico computer pensava alle diverse necessità che governavano la navicella spaziale, anche in casa nostra potremo provvedere ai nostri bisogni, ovviamente senza farci dettare nulla da un’intelligenza superiore, ma gestendo noi ogni consumo e ogni funzione, risparmiando sugli sprechi, ed evitando inutili affanni, specie tra i più anziani.
Nel concreto si tratta di digitalizzare molte delle funzioni che già sono attive nelle nostre abitazioni, come l’utilizzo e l’ottimizzazione di acqua, luce e gas; del funzionamento dei nostri elettrodomestici che potranno essere programmati per funzionare anche in nostra assenza; di migliorare i vari apparecchi utilizzati per le nostre telecomunicazioni come telefoni, citofoni, internet, e televisioni; nonché dei vari sistemi per la sicurezza come telecamere, antifurti, sistemi antirapina e antincendio.
Proprio per servire quell’utenza che più ha bisogno di una supervisione tecnica, nonché di una facilitazione nella gestione della casa, ci sono della caratteristiche imprescindibili per la domotica. La domotica pertanto dovrà ev’essere facile e intuitivo da utilizzare, e senza rischi; con un funzionamento praticamente immune da guasti, o quanto meno facile da riparare; sempre affidabile specialmente nelle sue funzioni più essenziali; con un costo contenuto per un risparmio di tutte le energie; il tutto ovviamente dovrà essere sviluppato in un sistema integrato.
Foto | Flickr
