Arte e cultura
BRAFA Bruxelles 2013, capolavori italiani in fiera
Vedute veneziane, pezzi d’arredamento e progetti architettonici per rappresentare l’Italia al BRAFA di Bruxelles.

Insieme a grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea internazionale come Basquiat, James, Renoir e Mirò negli spazi espositivi del Tour & Taxis di Bruxelles (Avenue du Port 86 C), occupati da Sabato 19 a domenica 27 Gennaio dal BRAFA Brussels Antiques & Fine Arts Fair, ci saranno anche alcuni italiani di prestigio. Quattro le gallerie che avranno l’arduo compito di tenere alti i colori del Belpaese (su un totale di 122 presenti alla fiera). Si tratta in particolare di professionisti provenienti, in tre casi su quattro, dritti da Milano come Helena Markus, specializzata in arte giapponese che presenterà alcuni paraventi magnificamente istoriati, il duo composto dai maestri Roberto Caiati & Giorgio Gallo, l’equipe della storica Il Quadrifoglio, per finire con l’udinese Copetti Antiquari attenta alla “Scultura medievale, dipinti antichi, maestri storicizzati del 1900”.
I loro tesori di punta partono proprio dal quadro di Venezia di Giuseppe Bernardino Bison rappresentante il “Canal Grande” e stimato sui 160.000 euro, per poi passare alla magnifica Betsabea al bagno di Luca Giordano. Ma non ci sarà solo la grande pittura nostrana, dato che il panorama nostrano introdotto dai dipinti sarà completato da alcuni pezzi unici di arredamento, come il tavolo di Giacomo Manzù in vetro, tronchi e bronzo il cui valore supera i 100.000 euro, un vaso in terracotta raffigurante un baccanale alla maniera di Massimiliano Soldani Benzi e alcuni studi architettonici più recenti.
Immagini da picasaweb.google.com
Via | brafa.be
