Seguici su

Moda

Bottega Veneta Parco Palladiano: le nuove fragranze maschili e femminili

Bottega Veneta presenta Parco Palladiano, una nuova collezione di fragranze femminili e maschili, ispirate ai giardini palladiani del Veneto, dove Bottega Veneta è stata fondata nel 1966. Scopri tutto sui nuovi profumi su Style & Fashion

[blogo-video id=”1040896″ title=”Bottega Veneta Parco Palladiano: le nuove fragranze” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/2mMEu4El-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234171″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTA0MDg5NicgY2xhc3M9J21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnQnPjxpZnJhbWUgY2xhc3M9J21wX3ZpZGVvX3RoZW1lIGlmcmFtZV9fbXBfdmlkZW9fdGhlbWUnIHNyYz0iaHR0cDovL3N0eWxlYW5kZmFzaGlvbi5hZG1pbi5ibG9nb3NmZXJlLml0L3ZwLzEwNDA4OTYvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEwNDA4OTZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEwNDA4OTYgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDQwODk2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Bottega Veneta presenta Parco Palladiano, una nuova collezione di fragranze femminili e maschili, ispirate ai giardini palladiani del Veneto, dove Bottega Veneta è stata fondata nel 1966. Ideate con la supervisione di Tomas Maier, direttore creativo, le sei fragranze sono il frutto della collaborazione con tre profumieri. Ogni fragranza coglie diversi momenti ed esperienze in un giardino palladiano. La collezione coglie il cuore di Bottega Veneta e le sue radici profonde, tra le tradizioni e le bellezze della regione.

[blogo-gallery id=”1027799″ layout=”photostory”]

“Per me Palladio è una fonte inesauribile d’ispirazione, sotto molti aspetti”, afferma Tomas Maier. “Mio padre, architetto, ha studiato il lavoro di Palladio, per cui i suoi insegnamenti sono stati parte della mia vita fin da prima che diventassi direttore creativo di Bottega Veneta. Palladio era un artigiano, ma anche un architetto che ricercava in ogni cosa equilibrio e armonia. I giardini palladiani che hanno ispirato la collezione Parco Palladiano rappresentano la perfezione sulla terra e un’utopia bucolica”. 

I pregiati laboratori pellettieri di Bottega Veneta si trovano in una villa recentemente restaurata fuori Vicenza, città rinomata per gli edifici palladiani. Bottega Veneta si avvale della preziosa collaborazione di artigiani di svariate discipline, come gli esperti nel realizzare l’iconico motivo Intrecciato delle borse, o quelli impegnati nella creazione di fragranze esclusive per la maison.

“Ho studiato tutte le specie che crescono nei giardini del Veneto”, dichiara Tomas Maier. “Ci sono molte famiglie di fiori, legni, spezie e alberi da frutto. Partendo da lì, i nasi hanno utilizzato questi ingredienti per realizzare sei fragranze, molto diverse tra loro e davvero magnifiche”.

Risultato di oltre due anni di lavoro, la collezione Parco Palladiano è contrassegnata semplicemente da numeri romani – I, II, III, IV, V, VI – a sottolineare l’eredità classica delle ville palladiane come tutte le creazioni di Bottega Veneta, la collezione riassume i quattro fondamenti della maison: materiali di qualità raffinata, maestria artigianale, funzionalità contemporanea, design innovativo e senza tempo e le fragranze sono state create da profumieri noti per la loro particolare ed elevata sensibilità: Michel Almairac, Daniela Andrier, Alexis Dadier.

PARCO PALLADIANO I

Questa fragranza evoca un momento a inizio giornata, quando il sole inizia a splendere su un giardino, ancora ricoperto di candida rugiada. “Per questa fragranza mi sono immerso in quel meraviglioso mondo ordinato delle ville venete, creandola in base a come ho vissuto i giardini”, dichiara il profumiere Michel Almairac. La magnolia è la pianta più nobile e raffinata e questa fragranza racchiude non solo il fiore ma l’esperienza sensoriale completa del sedersi ai piedi di un albero di magnolia: la legnosità della corteccia, la cromia particolare delle foglie coriacee, l’intensa dolcezza dei petali.

PARCO PALLADIANO II

Il cipresso è emblematico nel paesaggio veneziano, la sua forma slanciata lega l’architettura palladiana alla natura. Questo profumo ha tutta la vitalità della primavera, molto verde e fresco”, sostiene Alexis Dadier. L’aroma trasversale delle foglie di cipresso svela una doppia personalità: una nota verde intensa e profonda che affianca una freschezza stimolante e frizzante, ulteriormente contrastata dall’asprezza del pepe rosa.

PARCO PALLADIANO III

Questa fragranza, realizzata dal maestro profumiere Daniela Andrier, ricrea un’atmosfera autunnale: passeggiando accanto a un pero nel frutteto di un giardino con i frutti quasi troppo maturi e pronti per essere colti, che cadono dai rami sul prato verde. La dolcezza della pera maturata al sole è accentuata da un infuso di foglie di menta fresca. “È una passeggiata immaginaria, dove le stagioni si sovrappongono come in un labirinto”, dice Daniela Andrier, “e i ricordi di giardini fioriti si mescolano con quelli della nostra infanzia”.

PARCO PALLADIANO IV

Nel pomeriggio, le nubi di azalee che ricoprono l’esterno di una villa palladiana sono fantastiche. Volevo catturare la sensazione di un giardino in estate, quando i profumi si intensificano alla luce del sole”, dichiara Alexis Dadier. I fiori colorati delle azalee, raramente utilizzati in profumeria, sprigionano un aroma delicato e solare, mentre un sottofondo vellutato di castagno conferisce consistenza alla fragranza, rivelando un panorama lussuoso.  

PARCO PALLADIANO V

Questa fragranza, creata da Daniela Andrier, evoca una passeggiata tra le piante di erbe aromatiche nei pressi di una villa. Mentre la luce del sole si diffonde nei giardini, il sentiero tra gli alberi regala brevi tratti d’ombra e si aggiunge al profumo di questo pomeriggio perfetto. Legnosa, leggermente speziata, la brezza aromatica unisce la freschezza dell’alloro alla robustezza del rosmarino e alla delicatezza delle foglie di salvia. “La mia intenzione era di render viva l’eleganza di questi giardini, e anche le loro imperfezioni, per renderli ancora più romantici”, dichiara Andrier.

PARCO PALLADIANO VI

La sesta fragranza, creata da Michel Almairac in collaborazione con Mylène Alran, è incentrata su una rosa sensuale, baciata dal sole per un’intera giornata, squisita, speziata, quasi matura. “La rosa è il fiore più elegante”, afferma Mylène Alran. “È il più raffinato, il più intenso”. L’opulenza della rosa riduce la distanza tra l’architettura e la natura, mentre è raccolta e posta all’interno della villa per la sera e la sua intensità si combina con il calore degli arredi in legno. 

Ogni flacone di Parco Palladiano riflette le tradizioni di Bottega Veneta e del Veneto, con l’iconico Intrecciato della maison, cuore del suo design. Per la collezione Parco Palladiano, l’Intrecciato è proposto sull’intero flacone, sul tappo e sulla confezione. Ispirato alla tradizionale vetreria veneziana, l’estetica del flacone definisce le fragranze della maison Bottega Veneta.

“C’è un’evoluzione naturale in tutto ciò che facciamo in Bottega Veneta e con le fragranze si argomentano le storie che raccontiamo attraverso i profumi”, sostiene Tomas Maier. “Abbiamo iniziato con una fragranza femminile, poi siamo passati a una maschile. Ora abbiamo Parco Palladiano, che completa un universo di senso compiuto”.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...