Seguici su

Eventi

Biennale di Architettura di Venezia, Massimo Banzi protagonista con Arduino

Massimo Banzi protagonista della Biennale di Architettura di Venezia, grazie alla sua scheda elettronica Arduino: ecco perché la sua opera è stata scelta per il grande evento.

Arduino

Arduino è una scheda elettronica ideata da Massimo Banzi e dal suo team. Questa piccola invenzione tecnologica è stata scelta dai curatori della Biennale di Architettura di Venezia per una speciale esposizione. Nel 2005 vennero ideai i primi prototipi, che poi vennero “migliorati” dall’artigiano Ludovico Apruzese, della System Elettronica, che ha creato Arduino come lo conosciamo oggi, vale a dire un circuito stampato dal colore blu che, secondo quanto ricordato da Massimo Banzi

sta rimodellando il mondo della tecnologia e del design con il sistema di collaborazione dell’open source.

I curatori della Biennale di Architettura di Venezia hanno scelto questa invenzione

come esempio dell’open source e del sistema collaborativo che sta rimodellando il mondo della tecnologia e del design.

Enrico Bassi, curatore della mostra dedicata, sottolinea che la scelta di presentare questa invenzione è stata perfetta, per poter spiegare le potenzialità di Arduino per diventare artigiani digitali o dei maker: questo microcontrollore programmabile, come ha spiegato il designer delle Officine Arduino, può essere usato per poter creare dei progetti interattivi, potendo sfruttare un software semplice che fa diventare la programmazione accessibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori, oltre che ai giovani.

La forza di Arduino è la community, perché la scheda è completamente open source, con i codici liberi, cosa ha facilitato la diffusione dei progetti in rete. E Arduino è anche open hardware quindi tutti possono utilizzare gli schemi per costruirla o modificarla con licenza Creative Commons. Il suo sistema è basato sulla condivisione delle conoscenze

E a dimostrazione del fatto che la forza del prodotto è proprio l’unione di più “personalità”, sappiate che le schede sono prodotte ancora nel Canavese, mentre la progettazione è internazionale, con un team composto da americani, indiani, spagnoli, italiani e professionisti di molti altri paesi del mondo.

Foto | Pagina Facebook Arduino

Via | Startupitalia



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...