Seguici su

Eventi

Biennale Arte Venezia 2017: “Solo”, la personale di Thomas Braida curata da Caroline Corbetta

In occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte, Thomas Braida, giovane pittore italiano torna nella sua Venezia con una mostra personale curata da Caroline Corbetta, in un allestimento concepito per le storiche stanze del cinquecentesco Palazzo Nani Bernardo. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”207234″ layout=”photostory”]

In occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte, Thomas Braida, giovane pittore italiano, torna nella “sua” Venezia con una mostra personale, curata da Caroline Corbetta, in un allestimento concepito per le storiche stanze del cinquecentesco Palazzo Nani Bernardo. Thomas Braida, prima del suo estemporaneo trasferimento a Torino, ha trascorso tredici anni a Venezia, dove si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti e, nel 2013, era tra i giovani talenti veneziani che hanno spopolato nei giorni della vernice della Biennale di quell’anno col Padiglione Crepaccio at yoox.com.

Ora Thomas torna a Venezia, da solo. Solo, di fronte al suo lavoro e all’ammaliante retaggio della città con una mostra personale che li mette in dialogo. Il progetto espositivo, intitolato SOLO, si sviluppa nell’affascinante infilata di stanze del piano nobile di Palazzo Nani Bernardo che culminano con un affaccio mozzafiato sul Canal Grande; in questo scenario si inseriscono una cinquantina di opere di Braida, molte delle quali realizzate ad hoc.

Tra queste anche delle sculture che l’artista definisce comunque pittura: «Tutto è pittura per me. È come qualcosa di vivo che autonomamente se ne vuole uscire dal quadro, che se ne fotte. Tutto è pittura nel senso che guardo tutto attraverso il colore. Che tutto è fatto di colore».

Nel continuo rimando tra riferimenti pop e cultura “alta”, tra mitologia e storia, tra cronaca e narrazione, la ricerca di Braida spicca per uno stile originale che pur citando brani della tradizione pittorica europea, in particolare dell’iconografia Rinascimentale e Barocca, spazia tra tanti, eterogenei riferimenti, come racconta l’artista: «Da piccolo, a Vienna, ero rimasto molto affascinato dalle farfalle nelle bacheche del museo di storia naturale. Avevo tre anni e me lo ricordo ancora benissimo. A volte penso che mi sarebbe piaciuto essere un poeta francese tipo Verlaine; o un pittore come Grosz nella Germania degli anni Venti; ma anche Goya». I personaggi spesso grotteschi delle sue opere e la materia pastosa della sua pittura – che talvolta tracima dalla tela per trasformare oggetti d’uso quotidiano e grumi di argilla in sculture- trovano il loro posto tra settecentesche tappezzerie di seta e urne di alabastro di epoca romana, tra statuine di Meissen e tavoli di malachite. Imbevuto di storia, eppure iper contemporaneo, l’immaginario di Thomas s’innesta nei preziosi decori e arredi di Palazzo Nani Bernardo in un susseguirsi di contrapposizioni e di armonie, come se i suoi lavori appartenessero a quei luoghi da sempre ma, allo stesso tempo, aprissero degli imprevedibili squarci narrativi nel decadente splendore della Serenissima.

In occasione della mostra, viene presentato il decimo numero delle monografie d’artista SOLO. Dedicata a Thomas Braida, la pubblicazione contiene un testo della curatrice Caroline Corbetta e un’intervista di Maurizio Cattelan. SOLO è un progetto editoriale della Collezione AmC Coppola (Art Director Paolo De Biasi).

Image by Press office – photo credit courtesy the artist and Monitor, Rome and ph.Nuvola Ravera



Lifestyle10 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle15 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....