Seguici su

Eventi

Biennale Arte Venezia 2017: Moroso supporta Olafur Eliasson che presenta Green light – An artistic workshop

Moroso supporta Olafur Eliasson, artista invitato alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, che presenta Green light – An artistic workshop. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”207277″ layout=”photostory”]

Moroso supporta Olafur Eliasson, artista invitato alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, che presenta Green light – An artistic workshop in collaborazione con Thyssen-Bornemisza Art Contemporary di Vienna (TBA21). Il progetto nasce in risposta alle attuali problematiche derivanti dalle migrazioni e dagli spostamenti di massa.

Moroso ha preso parte al progetto sviluppando alcuni degli arredi che sono all’interno dello spazio del workshop che si svolgerà durante i sei mesi della 57. Esposizione Internazionale d’Arte Viva Arte Viva. Nato dai comuni ideali dello studio dell’artista, Green Light – An Artistic Workshop è stato concepito come un atto di benvenuto e la luce verde della lampada assume un significato metaforico nei confronti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Durante i sei mesi della 57. Esposizione Viva Arte Viva parteciperanno al workshop ottanta rifugiati e richiedenti asilo, giunti in Italia di recente e provenienti da diversi paesi tra cui Nigeria, Gambia, Iraq, Siria, Somalia, Afghanistan e Cina. Essi collaboreranno con il pubblico e gli studenti volontari nella costruzione delle lampade modulari sulla base di un disegno dell’artista.

Lo spazio è diviso in tre zone: una distesa di tavoli delimita lo spazio della produzione in cui le lampade vengono assemblate; un’area con dei posti a sedere disposti a semicerchio funge da anfiteatro nel quale si tengono conferenze, lezioni e seminari; alcuni divani e delle sedie formano un angolo salotto nel quale i partecipanti possono fare una pausa e socializzare. I tavoli e gli scaffali geometrici Green Light sono stati disegnati dallo studio Eliasson appositamente per il workshop e sviluppati da Moroso. Il modulo Green Light è una forma unica, basata sul cubo e il triangolo isoscele. Le loro forme sono tratte dalla geometria dei moduli Green Light, suggerendo l’idea che questo progetto modulare possa essere applicato e adattato ad altri contesti. Insieme ai prodotti disegnati dall’artista stesso, lo spazio include anche alcune poltrone Tropicalia e dei divani Lowseat, disegnati entrambi da Patricia Urquiola, e realizzati con finiture ad hoc.

Green Light – An Artistic Workshop indaga sulle varie prospettive legate all’immigrazione, la cittadinanza, l’apolidia, l’arrivo, la memoria e l’appartenenza, stimolando scambi di conoscenze, esperienze e valori. Il progetto esplora nuovi modelli di comunità ed offre un forum per discutere gli attuali problemi geopolitici che ruotano attorno alla migrazione globale.

Green light si trova nel Padiglione Centrale ai Giardini e rappresenta uno spazio individuale e collettivo di “costruzione del mondo” che parte dall’attività pratica del laboratorio e si dirama a macchia d’olio all’interno della società. Attraverso la presentazione di un concetto di ospitalità strutturato su più livelli e in grado di abbracciare una grande varietà di persone (un artista, il suo studio, i partecipanti, le ONG partner, i visitatori, ecc.) Green light mette alla prova modelli di comunità alternativi. Al centro del progetto Green Light vi è una campagna per la raccolta di fondi di cui beneficiano le due ONG Emergency e Georg Danzer Haus.

credit image by Press Office Moroso – photo by Damir Zizic e Alessandro Paderni



Lifestyle3 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle17 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle18 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle23 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...