Seguici su

Eventi

Biennale 2014: il Padiglione del Canada e la storia dell’architettura dell’Artico

Il Canada sarà presente con un suo padiglione alla prossima edizione della Biennale di Architettura di Venezia: in scena la storia degli adattamenti architettonici dell’Artico alla modernità

Arctic Adaptations: Nunavut at 15 è il titolo della mostra che sarà ospitata dal padiglione del Canada alla prossima Biennale 2014 di Venezia. Le installazioni e i contributi fotografici racconteranno ai visitatori dell’esposizione il percorso dell’architettura del Nunavut, il territorio più giovane (è stato diviso dai territori del Nodr-Ovest nel 1999), esteso e settentrionale del Canada.

Proprio il Nunavut è protagonista di una sorta di dicotomia fra presente e passato, fra tradizione e contemporaneità in quanto la storia di questa vasta regione ha da sempre avuto come background la convivenza fra la sovranità del Canada e il popolo indigeno degli Inuit, una popolazione semi-nomade che da millenni abita le zone dell’Artico. Nel giro di 40 anni queste aree remote hanno assistito ad una veloce transizione verso la modernità, supportata dalla grande capacità di adattamento e flessibilità dei suoi abitanti.

[img src=”https://media.designerblog.it/6/6ef/Biennale2014_Canada_Nunavut.jpg” alt=”Biennale2014_Canada_Nunavut” height=”483″ title=”Biennale2014_Canada_Nunavut” class=”aligncenter size-full wp-image-80703″]

La mostra Artic Adaptation si propone di fare luce sulla storia architettonica di questa regione del Canada, descrivendo attraverso immagini e contributi multimediali la vita reale delle 25 comunità sparse su una superficie territoriale di due milioni di chilometri quadrati, senza strade che le colleghino e con una densità che oscilla dai 120 abitanti del borgo più piccolo ai 7000 della città di Iqaluit, la capitale del Nunavut.

I progressi nel campo della modernità sono in continua e veloce evoluzione e le popolazioni Inuit supportano in modo originale il connubio fra la tradizione e l’innovazione, anche attraverso l’architettura. In mostra sarà infatti possibile vedere i progetti di 5 team di designer composti da membri di scuole di architettura canadesi, uffici di di architetti canadesi con un’ampia esperienza di lavoro nel Nord e organizzazioni con sede nel Nunavut. Ogni progetto esaminerà un tema (abitazione, salute, istruzione, arti e tempo libero) proponendo una personale visione del futuro votata all’innovazione ma sempre vicina alla storia locale.

Arctic Adaptations: Nunavut at 15 (il 15 sta ad indicare il 15° anniversario dell’istituzione del territorio dopo la divisione dalle aree del Nord Ovest) sarà esposto al Padiglione Canada della Biennale di Venezia dal 7 giugno al 23 novembre 2014.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle1 ora ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....