Arte e cultura
La Basilica di San Petronio a Bologna: la storia
E’ la chiesa principale di Bologna ed è famosa per la sua facciata incompiuta

[blogo-video provider_video_id=”NUE3k4ir45Y” provider=”youtube” title=”San Petronio, interni” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=NUE3k4ir45Y”]
La Basilica di San Petronio a Bologna è dedicata al santo patrono della città ed è la chiesa principale di Bologna. Si trova in piazza Maggiore ed è la sesta chiesa più grande d’Europa (la terza chiesa più grande d’Italia*) nonostante sia in gran parte incompiuta. A partire dalla sua facciata, grande 60 per 51 metri, divisa in due fasce orizzontali: su quella inferiore è presente il rivestimento in marmo, posto tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento, mentre quella superiore è composta dai mattoni a vista su cui si sarebbero dovuti inserire i rivestimenti.
Fortemente voluta dal Comune di Bologna, la prima pietra dell’edificio fu posata nel 1390: il progetto, che rappresenta uno dei più significativi esempi del gotico italiano, fu affidato ad Antonio di Vincenzo (1350-1402). I lavori, dopo numerose vicissitudini legate alle dimesioni dell’opera, si conclusero nel 1663. Dal 2000 conserva anche le reliquie di San Petronio, che fino ad allora erano custodite nella basilica di Santo Stefano.
All’interno ci sono ventidue cappelle, che si aprono nelle navate laterali, che conservano numerose opere d’arte, tra cui il monumento di bronzo dedicato al cardinale Giacomo Lercaro eseguito da Giacomo Manzù nel 1954, la Madonna in Trono di Lorenzo Costa, il San Rocco del Parmigianino o la statua di Sant’Antonio da Padova attribuita a Jacopo Sansovino. A sinistra della navata centrale si trova la famosa Cappella dei Re Magi, con il discusso affresco di Giovanni di Pietro Falloppi che raffigura Maometto all’Inferno (iconografia di ispirazione dantesca).
Basilica di San Petronio a Bologna: gli orari di apertura
La Basilica è aperta ogni giorno dalle ore 7.45 alle 14.00 e dalle 15 alle 18. La S. Messa è celebrata nei giorni feriali alle 8 e alle 11 (sabato anche alle 17), mentre nei giorni festivi alle 8, 9, 10, 11.30 e 18.
*La Basilica di San Pietro a Roma è più grande della Basilica di San Petronio, ma trovandosi sul territorio della Città del Vaticano non rientra in questa classifica.
“Basilica San Petronio” di Bristin – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.
