Seguici su

Eventi

Base Milano Ex Ansaldo: la mostra Visual Making, la digital fabrication incontra le arti grafiche

VISUAL MAKING è la mostra-laboratorio che racconta l’esperienza e i risultati della sperimentazione grafica che inaugura BASE Milano. A place for cultural progress, il nuovo progetto per la cultura e la creatività, luogo di produzione culturale, sperimentazione e di condivisione. Le immagini sono su Designerblog

[blogo-gallery id=”184564″ layout=”photostory”]

VISUAL MAKING è la mostra-laboratorio che racconta l’esperienza e i risultati della sperimentazione grafica condotta dall’omonimo User Group all’interno del Fablab milanese Opendot. Nel corso del 2015 una community aperta di designer, artisti e illustratori, coordinata da Claude Marzotto di Òbelo e Daniela Lorenzi di A14, si è data appuntamento per lavorare insieme sulle potenzialità di integrazione tra Digital Fabrication, grafica e stampa artistica artigianale.

Gli incontri hanno permesso ai partecipanti e agli organizzatori di Visual Making di condividere competenze e know-how con l’obiettivo di testare processi innovativi per la produzione di matrici adatte alle varie tecniche di stampa artigianale: calcografia, tipografia e serigrafia. I test hanno riguardato diversi materiali e macchine a controllo numerico: laser cutter, stampante 3D e vinyl cutter. La sperimentazione tecnica, orientata a ottimizzare la resa a stampa di diverse qualità grafiche, ha messo in luce anche alcune interessanti potenzialità specifiche della digital fabrication.

La mostra, in programma dal 30 marzo al 17 aprile 2016 a BASE, nuovo spazio per la cultura di Milano, racconta il lavoro di ricerca all’interno di un percorso espositivo curato da dotdotdot. L’allestimento si dispiega come le pagine di un libro attraverso tre livelli di narrazione – l’Archivio, il Manuale di istruzioni open Source, le Applicazioni d’artista – e include uno spazio-laboratorio.

Il progetto grafico a cura di Claude Marzotto di Òbelo e Maia Sambonet gioca sul tema della ‘mano che disegna’, a sottolineare la continuità tra fare artigianale e cultura maker. La figura della mano che impugna strumenti sempre diversi è reinterpretata di volta in volta con una tecnica differente in una serie di immagini originali concepite come omaggi visivi a maestri d’elezione: dai collage di carta strappata di Willem Sandberg alle xerografie di Bruno Munari, dai fotogrammi di Max Huber alle linee di Saul Steinberg.

L’ARCHIVIO FISICO riassume le sperimentazioni fatte in un campionario di 12 matrici, che corrispondono ad altrettante combinazioni tra linguaggi espressivi (disegno, fotografia, collage…), materiali (legno, linoleum, plexiglas, metallo…), tecnologie (laser cutter, vinyl cutter, stampante 3D) e tecniche di stampa (calcografia, tipografia, serigrafia). Le matrici in esposizione sono corredate da una scheda tecnica e
dalle rispettive stampe monocromatiche e a colori, realizzate artigianalmente su carta Fabriano Unica e in gran parte incise digitalmente su materiali metallici grazie alla tecnologia di Trotec Laser Speedy 100 flexx.

Con l’obiettivo di diffondere e condividere i risultati raggiunti, il contenuto della mostra è raccolto in UN MANUALE OPEN SOURCE per la realizzazione e l’uso di matrici di stampa DIY, disponibile in formato cartaceo stampato su carta 100% ecologica Fedrigoni e digitale, scaricabile gratuitamente dal sito dedicato.

Il terzo livello di narrazione della mostra è costituito dalle APPLICAZIONI D’ARTISTA: matrici e stampe di Matteo Morelli, Valeria Manzi, Pietro Bologna e Adriano Attus. In parallelo all’attività di VISUAL MAKING, A14 ha, infatti, invitato grafici e illustratori in atelier per sperimentare le potenzialità della ricerca. Grazie alla consulenza digitale di Valerio Fausti è stato possibile applicare nuove soluzioni tecniche alla stampa artistica d’autore. Un’ area workshop per corsi e laboratori è a disposizione per attività dimostrative ed equipaggiata con la laser cutter di Trotec, un torchio a mano e un tavolo da lavoro.

Durante il Fuorisalone 2016 lo spazio sarà animato da attività a cura di Opendot e Makerland in collaborazione con Gallerie Auchan per il progetto PIT STOP – UN PIENO DI IDEE E SOLUZIONI PER MAKER, DESIGNER, PROGETTISTI a supporto di tutti coloro che vogliano trasformare le loro idee in prodotti commerciabili.



Lifestyle5 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle19 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle20 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...