Seguici su

Arredamento

Bartoli Design: come nascono le sedute che hanno fatto la storia del design, le foto

Tra tutti gli elementi d’arredo progettati da Bartoli Design, c’è ne uno in particolare che ha segnato la sua storia. Si tratta delle sedute, 81 quelle progettate fino ad oggi, di cui 40 sedie. Scopri come si da vita ad una sedia di design qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”176954″ layout=”photostory”]

Tra tutti gli elementi d’arredo progettati da Bartoli Design, c’è ne uno in particolare che ha segnato la sua storia. Si tratta delle sedute, 81 quelle progettate fino ad oggi, di cui 40 sedie.

Insomma, non si può certo dire che manchi l’esperienza, anzi, alcune delle sedute hanno fatto la storia del design, come la 4875 disegnata per Kartell, la prima sedia realizzata interamente in polipropilene, inserita nella collezione permanente del Centre Pompidou di Parigi, oppure la Breeze disegnata per Segis, pluripremiata e ospitata al museo Vitra e nella collezione permanente del Thessaloniki Design Museum. Non da meno la R606 Uno, sempre per Segis, che nel 2008 ha vinto il premio Compasso d’Oro ADI. Queste, come le altre, fanno parte dei cataloghi di importanti aziende del design italiano ed arredano case, uffici e spazi pubblici in tutto il mondo da oltre cinquant’anni .

Anna Bartoli, allora, ci spiega il procedimento che sta dietro la nascita di una sedia: “Il tema della sedia è un classico per i designer: rappresenta l’icona del progetto di design, quindi ogni designer vorrebbe progettarne almeno una. Il progetto di una sedia significativa è un tema difficile. Oggi esistono moltissime sedute, realizzate in diversissimi materiali e per tutti i gusti. Razionalmente non ci sarebbe alcuna necessità, eppure il mercato continua a ricercare nuove sedie, perché la seduta è un archetipo nella cultura dell’uomo oltre che uno degli oggetti più usati nella vita comune. Il mix degli ingredienti nel design di una sedia è una combinazione originale tra parte strutturale, ergonomia ed estetica, non necessariamente in questo ordine. La “forma” delle sedie è davvero un tutt’uno con le altre componenti del design, molto più che per altri prodotti. La sedia deve essere confortevole, forte, piacevole su tutti i lati. L’estetica della sedia singola deve essere significativa e allo stesso tempo non infastidire quando molte sedie sono affiancate. Quando iniziamo il progetto di una sedia definiamo un briefing con il cliente, che individui la “specie” di seduta da progettare, tra le tante possibili: sedia o poltroncina, con o senza braccioli, impilabile o no, morbida o rigida, da interno o da esterno, adatta ad uso residenziale o per luoghi pubblici, base a quattro gambe, a slitta, a trespolo, a razze, su disco, su barra, monolitica, a pozzetto. Contemporaneamente ci caliamo nella cultura aziendale del committente, per capire su quali spunti tecnologici e di linguaggio formale lavorare.”

Tre esempi di sedie in particolare, mostrano come il loro design sia inscindibile dalla scelta del materiale, sono Breeze, Napi e Sen-to.

Partiamo da Napi, realizzata per Bonaldo e nata dalla precisa esigenza di una sedia confortevole ed imbottita ma non rivestita in tessuto o pelle. Il poliuretano integrale è il materiale scelto per la scocca sedile-schienale: semplice in senso positivo, non snob.

Sen-Su e Sen-to per Da a, invece, nascono da due obiettivi diversi. Nella prima c’è la volontà di tradurre l’ispirazione poetica – la leggerezza dei tradizionali ventagli giapponesi Sensu – rispettando le regole che impone la tecnologia di lavorazione del filo di acciaio. Sperimentando svariati modi per piegare, curvare, accostare e saldare i tondini, si è ottenuto un equilibrio visivo, comfort, robustezza e fattibilità tecnica. Il risultato è una seduta il cui elemento focale, tecnico e grafico, è la spina dorsale, dove molteplici elementi a V si alternano e si riflettono creando un disegno caratterizzante, estremamente leggero, eppure solido. Mentre per Sen-To, l’obiettivo è stato progettare una seduta esplorando una tipologia contemporanea di intreccio manuale, utilizzando una corda tecnica. Ne è risultata una seduta comoda con un effetto grafico minimale.

Infine, Breeze per Segis è stata progettata per soddisfare esigenze estetiche e di comfort soprattutto in ambienti pubblici. Per questo, ha una struttura in tubo di alluminio curvato, telaio in alluminio pressofuso, sedile e schienale in polipropilene stampato ad iniezione con finitura goffrata, disponibili in svariati colori alcuni dei quali ignifughi. Estremamente robusta e leggera, è impilabile fino a 13 pezzi terra ed in numero virtualmente illimitato su carrello.



Lifestyle22 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...