Seguici su

Auto

Auto d’epoca in vendita da RM Auctions con la Dino 246 GTS dedicata al figlio di Enzo Ferrari

Mentre gli occhi di tutti sono puntati sulla nuova Ferrari “LaFerrari”, ad Amelia Island il 9 marzo uno spazio autorevole sarà guadagnato da un’altra opera di Maranello: una Dino 246 GTS del 1974.

Mentre gli occhi di tutti sono puntati sulla nuova FerrariLaFerrari“, ad Amelia Island il 9 marzo uno spazio autorevole sarà guadagnato da un’altra opera di Maranello: una Dino 246 GTS del 1974, messa all’asta da RM Auctions. Si tratta di un esemplare bianco, perfettamente restaurato, con numero di telaio 07724. Al suo attivo solo 13 mila miglia, originali e certificate. La richiesta supera i valori normali di mercato, spingendosi a un livello più alto: 300-350 mila dollari. Qui c’è l’eccellenza delle condizioni a fare la differenza.

Ricordiamo che le Ferrari classiche crescono di valore e questo trend non sfugge all’interesse degli investitori internazionali. Le auto storiche di Maranello registrano ottime performance di mercato in termini di quotazioni, offrendo rendimenti migliori di quelli forniti da altre forme di impiego del capitale. Da appassionato preferisco guardare alle “rosse” per le emozioni, la bellezza e la storia che incarnano, ma qualcuno mette sul piatto anche la rivalutazione economica ottenuta nel tempo dai pezzi più pregiati usciti dai cancelli di Maranello.

Pur non essendo una delle stelle più costose della famiglia, la Dino 246 (nelle versioni GT e GTS) si inserisce perfettamente nel filone. Quest’auto sportiva, dedicata al figlio di Enzo Ferrari, è molto amata dai collezionisti, che sono disposti a pagare cifre importanti per averla. L’uso dell’insolito marchio servì a smussare i rischi connessi all’apertura a nuove e più estese fasce di mercato, che poteva compromettere l’immagine del “cavallino rampante”. In realtà l’esordio in produzione di questo modello avvenne nel 1968 con la 206 GT, dotata di un piccolo e prestante due litri da 180 cavalli.

La vita della versione meno muscolosa fu tuttavia brevissima e, già nel 1969, lasciò il posto alla 246, dalla cui sigla numerica si colgono alcuni dei suoi elementi caratteristici: la cubatura di 2.4 litri e l’uso di un propulsore a 6 cilindri. Una novità, quest’ultima, di forte impatto rispetto alle realizzazioni precedenti. La vettura nacque con l’obiettivo di intercettare nuovi e più vasti segmenti di clientela.

Per riuscirci sfruttava un prezzo di listino meno impegnativo e l’intrigante disposizione posteriore centrale del motore che, con il suo carico di novità, creò interesse attorno alla nuova creatura. La Dino è stata infatti la prima stradale uscita dai cancelli di Maranello a distinguersi per questa architettura tecnica. La sua linea, morbida e ondulata, esprime un grande carattere.

Firmata da Pininfarina, divenne presto un must, una pietra miliare imprescindibile per gli sviluppi successivi di tutta la produzione Ferrari. Le pinne alle spalle dell’abitacolo, che si raccordano dolcemente alla coda, assurgono al rango di schema di riferimento nell’impostazione estetica dei modelli successivi. Anche le luci posteriori sdoppiate si ergeranno a marchio di fabbrica del “cavallino rampante”. E’ un piccolo grande gioiello; una creatura dal fascino esemplare, magnetico e ammaliante.

Il propulsore, con angolo di 65° fra le bancate, discende dallo sviluppo del Dino 6 cilindri firmato da Vittorio Jano. Dotato di blocco in ghisa e alimentato da 3 carburatori doppio corpo, sviluppa la ragguardevole potenza di 195 CV a 7600 giri a minuto. E’ destinato a muovere sportivamente un corpo vettura pesante 1080 kg, che diventano 1100 nella versione Gts, con tettuccio rigido asportabile. Il telaio è un consueto traliccio in tubi di acciaio a diversa sezione, con pianale in lamiera saldato, integrato da strutture di supporto per il motore e le sospensioni posteriori.

Garantisce buone performance in termini di robustezza ed offre un comportamento stradale granitico e a prova di insidia. La piacevolezza di guida non viene mai a mancare, assecondando il guidatore sia nelle tormentate strade di montagna che nei percorsi più scorrevoli, dove l’agile Dino riesce a sfiorare i 245 km/h. La compatta carrozzeria plasmata da Scaglietti, che nella 206 è interamente in alluminio, nella 246 diventa in acciaio, ad esclusione delle porte e dei cofani (che rimangono in alluminio). Questo intervento sortisce effetti negativi sul peso rilevato alla bilancia.

L’incremento del passo, bilanciato visivamente da un cofano motore allungato e da profili di raccordo più estesi, è di 6 cm, per l’adozione di una frizione capace di sopportare meglio gli oltre 23 Kgm di coppia motrice. La Gts, dotata di tettuccio rigido asportabile, esordì al Salone di Ginevra del 1972 e fece breccia nel cuore dell’esigente clientela statunitense. Il notevole successo conseguito sui mercati internazionali è testimoniato dai numeri. Ben 3755 sono state le Dino uscite dai cancelli dell’azienda emiliana: 1274 esemplari di queste consentono di vivere l’emozione di un viaggio a cielo aperto.

Foto | RMauctions.com



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...