Seguici su

Auto

Auto d’epoca di lusso per il film inglese sulla Targa Florio

Il mito della corsa automobilistica siciliana è più vivo che mai, suscitando interesse anche all’estero. Dal mondo anglosassone una pellicola sulla sfida madonita.

Auto d’epoca di lusso per “Pistons, passions and sicilian pleasures”, il film-documentario della produttrice Sheila Hayman sulla mitica Targa Florio, frutto dell’estro del regista inglese Philip Walsh e del suo staff di collaboratori.

Il lungometraggio non disegnerà solo gli aspetti agonistici della gara siciliana, imperniati nel caso specifico su Felice Nazzaro, ma punta a ricreare episodi di vita di Vincenzo Florio, uomo eclettico e lungimirante come pochi altri.

Questo progetto ha visto in prima linea tante persone, a partire dal giornalista italo americano Antonio Lombardi e dal finanziatore e collezionista britannico Dave Biggins, che si sono lanciati in un’avventura folle e seducente. Molti i membri dell’equipe con alte credenziali, per un lavoro di sicura eccellenza.

Tra gli attori, Francesco da Mosto e Alain de Cadenet, che vanta felici trascorsi automobilistici. Dodici le vetture coinvolte, tutte di particolare interesse storico e collezionistico. In questi giorni le si può ammirare lungo le strade delle Madonie, teatro delle riprese. Una scelta ovvia, visto che in quello scenario si disputava la leggendaria Targa Florio, cui il film rende omaggio.

Auto film Targa Florio

La sfida siciliana si distinse presto per la selettività e per il notevole impegno richiesto ai conduttori. Sicuramente è stata una delle corse più dure e affascinanti di tutti i tempi.

Nonostante le disastrose condizioni in cui versavano le strade di quegli anni, simili a mulattiere interpoderali, conquistò una invidiabile fama internazionale che l’ha fatta vivere fino ai nostri giorni.

Auto film Targa Florio

A differenza delle gare su pista che, talvolta, potevano risultare noiose per la ripetitività del corto circuito, le arterie viarie isolane offrivano continui spunti di novità. Come dimenticare, ad esempio, le infinite insidie non memorizzabili, oppure l’enorme complicazione di doversi misurare con sfondi stradali sempre diversi, che modificavano continuamente il rapporto di aderenza dell’auto al manto di asfalto. Con in più l’aggravante della successione asfissiante di curve che costringeva il pilota ad interpretare, senza sbavature, una specie di danza massacrante.

Innumerevoli e praticamente impossibili da riportare gli episodi di grandi battaglie e di aspri confronti sulle strade madonite. Riduttivo sarebbe riferirne solo alcuni: il rischio è quello di far torto a tanti altri, pure meritevoli. Oggi il mito della Targa Florio trova sbocco anche nell’universo cinematografico, con il coinvolgimento nelle riprese del suo uomo simbolo: Nino Vaccarella. Non sono mancate delle incursioni nell’era moderna, con scene su Ferrari tra Collesano e Isnello. Nell’abitacolo della “rossa”…Francesco da Mosto e Alain de Cadenet, con quest’ultimo al volante.

[blogo-gallery id=”233813″ photo=”1-21″ layout=”slider”]



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...