Seguici su

Eventi

Aspettando Van Gogh a Palazzo Reale di Milano, un ciclo di incontri d’approfondimento

In occasione della mostra su Vincent Van Gogh che si inaugurerà ad ottobre a Palazzo Reale di Milano un ciclo di incontri per approfondire l’arte del maestro olandese

Tutto pronto per la mostra che si inaugurerà il 18 ottobre a Palazzo Reale di Milano Van Gogh. L’uomo e la Terra. Fino all’8 Marzo 2015 un nuovo progetto curatoriale approfondirà tematiche care all’artista la natura e la terra, il lavoro contadino e i suoi frutti, integrandosi agli altri tasselli della sua personalità.
Van Gogh ha infatti fatto ruotare la sua ricerca su una visione domestica e rurale della vita umana soggetta e scandita dalle leggi della natura.

Prima dell’ apertura della mostra, che inserisce Milano nel palinsesto multidisciplinare di Milano Cuore d’Europa e in linea con la tematica dell’Expo 2015, sono in programma tre incontri con esperti che vi permetteranno di conoscere a 360° e con diversi approcci lo sviluppo delle tematiche dell’arte di Van Gogh.

Gli appuntamenti d’approfondimento al terzo piano di Palazzo Reale (Sala Conferenze) saranno gratuiti fino ad esaurimento posti e saranno moderati dal giornalista Marco Carminati.

8 settembre 2014 ore 18.30: incontro con Flavio Caroli, professore di storia dell’arte al Politecnico di Milano e responsabile dell’attività espositiva di Palazzo Reale. Caroli illustrerà le evoluzioni sul tema della natura dagli inizi alla fase più matura concentrandosi sull’influenza che ha avuto Millet sulla sua produzione. Famosa l’opera il Seminatore del 1850 di Millet reinterpretato da Van Gagh nel Seminatore del 1888 dove il contadino è il protagonista della pittura, che rinuncia alle “pose” per calarsi nella vita difficile dei campi.

van-gogh-palazzo-reale-milano-incontri-02jpg

23 settembre 2014 ore 18.30: incontro con Dario Bressanini, chimico e scrittore che darò uno sguardo più scientifico sulle opere di Van Gogh, cogliendo l’occasione per analizzare l’alimentazione contadina dall’Ottocento ad oggi. Non a caso il primo capolavoro di Van Gogh è i Mangiatori di Patate del 1885, esaltazione del cibo contadino, dopo una dura giornata di lavoro.

30 settembre 2014 ore 18.30: incontro con Enzo Sallustro, esperto di cinema che attraverso un excursus cinematografico sulle tematiche della mostra farà emergere le diverse finalità comunicative dei generi sulla vita rurale e contadina.

Ciclo di incontri

:
Palazzo Reale, Piazza Duomo, 14
Informazioni: T. +39 06 693 803 06
In allegato comunicato stampa
Informazioni: T. +39 06 693 803 06

Foto | Van Gogh Museum e Palazzo Reale



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...