Attualità
“L’Arte del sorriso”, la storia della caricatura in mostra a Roma
Fino al 2 ottobre, presso il Museo di Palazzo Braschi, a Roma, 120 opere della Roma papalina

Più di 100 caricature in mostra, opere che vanno dal Seicento all’Ottocento. Sono le opere che compongono la mostra “L’Arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849”, che si terrà fino al 2 ottobre 2016 presso il Museo di Palazzo Braschi, a Roma.
Ci sono tutti i personaggi della Roma papalina: sarti, cappellaie e rammendatrici di calze, nani (come il nano Baiocco), accanto a soffiatori di vetro, burattinai e musicisti. Ma anche servitori gobbi che fanno bella mostra di sé a fianco a personaggi del calibro di papa Benedetto XIV e del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, immortalati nel celebre quadro di Giovanni Paolo Pannini.
I disegni provengono da diverse istituzioni culturali – Palazzo Chigi di Ariccia, Accademia Nazionale di San Luca, Archivio Storico Capitolino, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Museo del Risorgimento di Roma e la Collezione d’Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,oltre che dal Gabinetto delle Stampe di Palazzo Braschi – e dai più noti pittori caricaturali dell’epoca. C’è Mario Nuzzi, più noto come Mario de’ Fiori, Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, o Carlo Marchionni, l’architetto pontificio, che si dedicò alla caricatura per svago.
A lungo ritenuta un genere minore, la caricatura è presente nella produzione di molti grandi artisti, da Leonardo ad Annibale Carracci, a Gian Lorenzo Bernini che per molti aspetti è considerato il vero iniziatore di questo peculiare tipo di ritratto irriverente. Un’arte che mirava a colpire il singolo piuttosto che la collettività e che verso la fine del Settecento viene soppiantata dalla vignetta satirica quale illustrazione di una stampa politica e strumento di critica sociale, rifacendosi si giornali satirici francesi come La Caricature e Le Chiarivari.
L’Arte del Sorriso: Informazioni
Dal martedì alla domenica Dalle ore 10.00 – 19.00; la biglietteria chiude alle 18.00.
Biglietto unico: Museo e Mostre € 11,00 intero e € 9,00 ridotto
