Seguici su

Attualità

“L’Arte del sorriso”, la storia della caricatura in mostra a Roma

Fino al 2 ottobre, presso il Museo di Palazzo Braschi, a Roma, 120 opere della Roma papalina

Più di 100 caricature in mostra, opere che vanno dal Seicento all’Ottocento. Sono le opere che compongono la mostra “L’Arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849”, che si terrà fino al 2 ottobre 2016 presso il Museo di Palazzo Braschi, a Roma.

Ci sono tutti i personaggi della Roma papalina: sarti, cappellaie e rammendatrici di calze, nani (come il nano Baiocco), accanto a soffiatori di vetro, burattinai e musicisti. Ma anche servitori gobbi che fanno bella mostra di sé a fianco a personaggi del calibro di papa Benedetto XIV e del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, immortalati nel celebre quadro di Giovanni Paolo Pannini.

I disegni provengono da diverse istituzioni culturali – Palazzo Chigi di Ariccia, Accademia Nazionale di San Luca, Archivio Storico Capitolino, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Museo del Risorgimento di Roma e la Collezione d’Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,oltre che dal Gabinetto delle Stampe di Palazzo Braschi – e dai più noti pittori caricaturali dell’epoca. C’è Mario Nuzzi, più noto come Mario de’ Fiori, Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, o Carlo Marchionni, l’architetto pontificio, che si dedicò alla caricatura per svago.

A lungo ritenuta un genere minore, la caricatura è presente nella produzione di molti grandi artisti, da Leonardo ad Annibale Carracci, a Gian Lorenzo Bernini che per molti aspetti è considerato il vero iniziatore di questo peculiare tipo di ritratto irriverente. Un’arte che mirava a colpire il singolo piuttosto che la collettività e che verso la fine del Settecento viene soppiantata dalla vignetta satirica quale illustrazione di una stampa politica e strumento di critica sociale, rifacendosi si giornali satirici francesi come La Caricature e Le Chiarivari.

L’Arte del Sorriso: Informazioni

Dal martedì alla domenica Dalle ore 10.00 – 19.00; la biglietteria chiude alle 18.00.

Biglietto unico: Museo e Mostre € 11,00 intero e € 9,00 ridotto



Lifestyle15 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle20 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....