Seguici su

Design

Architettura da meditazione, la chiesa di La Laguna a Tenerife

Sull’isola di Tenerife c’è una chiesa molto particolare, disegnata dall’architetto Fernando Menis e realizzata nel 2005, è uno spazio vuoto che invita alla meditazione attraverso la luce naturale che penetra da poche, studiatissime fenditure.

Ecco un esempio di architettura religiosa contemporanea che arriva dall’opera dell’architetto Fernando Meis (studio Menis Arquitectos), autore della Iglesia del Santísimo Redentor di La Laguna (Tenerife). L’edificio realizzato nel 2005, è composto principalmente di cemento armato e da pietre vulcaniche locali (chiamate picón) ed è “plasmato” in grandi pareti monolitiche che si connettono parzialmente, lasciando finissimi rivoli di fenditure che permettono alla luce naturale di penetrare al suo interno.

L’effetto, amplificato dagli spazi vuoti e dal soffitto vertiginoso, è altamente scenografico e di certo rappresenta un invito alla riflessione e alla tranquillità, anche grazie al fatto che tutto ciò che è superfluo qui è assolutamente assente; con evidente vantaggio per la componente acustica. Con questi presupposti, me lo sarei immaginato circondato da una fitta vegetazione, o almeno dal vivo terreno naturale della zona, invece anche anche intorno è tutto cemento… Se comunque avete voglia di un piccolo tour virtuale e meditativo, vi rimando a questo breve video della chiesa di La Laguna su Youtube.



Lifestyle10 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle11 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle16 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...