Arte e cultura
L’anfiteatro romano di Pompei, scenario dei concerti di David Gilmour e Elton John
A 45 anni di distanza dal celebre concerto dei Pink Floyd, David Gilmour torna nella storica venue

[blogo-gallery id=”134000″ layout=”photostory”]
L’anfiteatro romano degli Scavi di Pompei torna protagonista della grande musica mondiale: il primo a esibirsi la prossima estate sarà David Gilmour (7 e 8 luglio), che torna sul luogo del ‘delitto’. 45 anni fa infatti il chitarrista ci suonò insieme ai Pink Floyd per realizzare lo storico film “Pink Floyd: Live at Pompeii”. Elton John invece sarà in concerto il 12 luglio.
Accordo raggiunto.Dopo 45anni David #Gilmour tornerà a suonare a #Pompei il 7 e l'8 luglio #PinkFloyd #LiveAtPompeii pic.twitter.com/rx3HLXJobI
— Dario Franceschini (@dariofrance) 16 marzo 2016
L’edificio (lungo 135 metri e largo 104 metri) si trova nella parte sud-est dell’antica Pompei, adiacente alla cinta muraria, una zona che all’epoca non era molto abitata.
Fu costruito intorno al 70 a.C. da Gaio Quinzio Valgo e Marco Porcio ed era utilizzato per giochi circensi e combattimenti tra i gladiatori. L’anfiteatro, che poteva contenere fino a 20mila spettatori, venne sepolto da ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e fu riportato alla luce durante una campagna di scavi nel 1748.
Foto di Mosborne01 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9904517 e Getty Images
