Seguici su

Arte e cultura

Andy Warhol, i disegni perduti esposti in Danimarca

Un’esposizione incentrata sui disegni degli anni ’50, riscoperti nel 2011 dal gallerista Daniel Blau.

Non molti sanno che il giovane Andy Warhol é stato un disegnatore infaticabile. Costantemente impegnato a descrivere in pochi tratti la realtà americana degli anni ’50, l’artista ai suoi inizi dimostra un accanito desiderio di riprodurre i suoi contemporanei, gettando le basi di un procedimento che darà vita alle grandi opere critiche della Pop art. Ma uno degli interrogativi che girano intorno alla grande mostra di ben 300 schizzi, visitabile fino al 21 febbraio presso il Lousiana Museum of Modern Art situato a nord di Copenhagen, é il come mai tali lavori siano stati dimenticati. La storia in realtà é semplice e, con il senno di poi, si spiega in poche parole.

Sopraffatti dalla morte di Warhol, gli addetti alla catalogazione della sua fondazione newyorkese si ritrovarono letteralmente sommersi da centinaia di opere da identificare accuratamente, e decisero di concentrarsi sul periodo principale e sulla produzione più recente ed abbondante, archiviando sotto la dicitura “materiale da archivio privo di interesse artistico e commerciale”, un gran numero di disegni, che sono stati poi riscoperti nel 2011 grazie all’intuizione e all’insistenza del gallerista Daniel Blau. Incuriosito dalla scarsità di opere note appartenenti al decennio ’50-’60 e soprattutto da creazioni a sfondo politico che aveva avuto occasione di vedere a Basilea, Blau si é concentrato proprio su questi lavori, alcuni dei quali sono già stati esposti in ottobre alla Frieze di Londra, che contengono già il nucleo della prospettiva esplorata in seguito dall’artista, come ben inquadrano le parole de El Pais:

Nei suoi disegni l’artista opta per la riproduzione a catena dele sue opere e mescola la cultura elitaria a quella popolare, la superficialità liberatoria e il compromesso politico. Esattamente ciò che farà più tardi, alternando il ritratto di Marilyn Monroe a Mao Zedong. Confrontando eroinomani disperati e ragazzine splendenti nei vestiti della domenica, Warhol contrappone il dogma della felicità a tutti i costi che emerge dal cataclisma della guerra e la controcultura che germina negli anni ’50, molto prima dell’arrivo di Valerie Solanas, The Velvet Underground e decine di altri reietti in cerca del quarto d’ora di celebrità.

Via | cultura.elpais.com



Lifestyle16 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....