Arte e cultura
Andy Warhol a Milano conquista anche le vetrine de La Rinascente
Ha debuttato solo ieri la mostra di Andy Warhol a Milano, una delle più importanti monografiche mai dedicate al pioniere della pop art. Anche La Rinascente rende omaggio ad uno degli artisti più apprezzati del secolo scorso. Dalle vetrine di uno degli store più frequentati del suolo meneghino fanno capolino le stampe icona di Warhol.

Pop art e Andy Warhol viaggiano in una dimensione unica; la più conosciuta e sdoganata corrente artistica del secolo scorso, uno dei movimenti più importanti a partire dagli anni cinquanta, deriva dal termine inglese popular art ed è intrinsecamente legata al nome di uno dei suoi più autorevoli e rivoluzionari padri.
Ebbene ora la pop art di Andy Warhol diventa sempre più pop, e non solo viene celebrata con l’esposizione d’arte più importante della rassegna milanese dell’Autunno americano, una vasta monografica che raccoglie più di 160 opere della Brant Foundation -la prima al mondo- ma anche con un particolare omaggio che fa capolino dalle vetrine di uno dei negozi più frequentati del suolo meneghino, La Rinascente.
A dimostrare quanto siano oggigiorno sempre più apprezzati i capolavori di Andy Warhol, le più iconiche stampe dell’artista, la serie di Marilyn su tutte, che ora fanno capolino anche dalle immense vetrine de La Rinascente. E sicuramente gli speciali allestimenti chiamano ancora più pubblico presso le maestose sale di Palazzo Reale, già gremite da ieri di appassionati di Warhol, addetti al settore, studenti o semplicemente curiosi, a visitare “la” mostra dell’Autunno a Milano.
La Rinascente ha organizzato quest’iniziativa in collaborazione con 24ORE Cultura-Gruppo 24ORE, aderendo al progetto dell’Autunno Americano, rassegna che è iniziata ufficialmente a settembre con l’inaugurazione della grande mostra di Pollock e gli irascibili, la scuola di New York ( ancora in scena fino al 16 febbraio 2014!) e che accenderà gli uggiosi mesi autunnali della metropoli con più di cinquanta appuntamenti in omaggio alla più rivoluzionaria cultura americana, a partire dagli anni Trenta fino ad oggi.
