Seguici su

Design

Amsterdam, interior design verticale per la casa degli artisti

Ad Amsterdam arriva la ‘Room On The Roof’, una casa degli artisti segnata da un singolare interior design verticale


Si chiama Room On The Roof, ma tutti la chiamano Casa degli artisti ed è di fatto un progetto tirato su dallo studio di architettura i29. Parliamo di un edificio (e più precisamente della torre degli storici grandi magazzini de Bijenkorf di Amsterdam) in stile classico, riveduto e corretto da un interior design verticale e decisamente originale.

Quello che si può evincere già dalle foto è infatti una struttura interna che ruba un po’ l’estetica alle case delle bambole, dove le stanze sono a giorno e il tutto svetta verso l’alto. E come ogni dolls house che si rispetti, a congiungere il sopra e il sotto c’è una bellissima scala a chiocciola (in questo caso in ferro battuto brunito) che porta fino su in cima, dove si domina la città.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/cas/casa-degli-artisti/roomontheroof-8.jpg” alt=”Casa degli artisti – particolare parete” height=”544″ title=”Casa degli artisti – particolare parete” class=”post centered”]

I magazzini de Bijenkorf hanno voluto così creare nel cuore della città di Amsterdam un contenitore culturale da adibire all’arte, alla musica, allo spettacolo, alla poesia e alla fotografia. Per questo sono stati invitati artisti nazionali ed internazionali ad usare la Room on the roof a mo di studio per lavorare sui loro progetti.

A dare ispirazione agli ospiti della casa ci pensa piazza Dam, su cui si affacciano le finestre e un telescopio montato sul tetto, per godere di viste panoramiche sulla città. Il primo a raccogliere l’invito sarà il designer tedesco Maarten Baas, tanto per capirci il papà della serie di mobili in argilla colorata o dello Smoke Chandelier che campeggia con orgoglio nella collezione Brilliant del Victoria & Albert museum di Londra.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/cas/casa-degli-artisti/roomontheroof-5.jpg” alt=”Casa degli artisti – scalinata” height=”620″ title=”Casa degli artisti – scalinata” class=”post centered”]

L’esperienza che verrà offerta a Baas, così come agli altri ospiti, sarà in stile Alice in Wonderland, musa dello studio i29 per la realizzazione del progetto (il team di architetti ha voluto giocare con la percezione dei volumi). L’elemento focale dell’appartamento, come detto, è la scala, posta a divisorio di due ambienti in verticale anziché in piano.

Da una parte c’è infatti uno space bianco con lampade e poltrone in tinta, mentre dall’altra si trova una parete in legno che comprende una dispensa, un divano-letto e una scrivania, tutti impilati uno sull’altro. Dalla scaletta è possibile accedere alle zone predilette, compresa quella armadio, che occupa l’ultimo “piano” prima di giungere a riveder le stelle.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/cas/casa-degli-artisti/roomontheroof-13.jpg” alt=”Casa degli artisti – esterno” height=”360″ title=”Casa degli artisti – esterno” class=”post centered”]



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle24 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...