Seguici su

All’Hangar Bicocca di Milano l’artista Philippe Parreno e le ipotesi dell’arte

Luce e musica, video e un allestimento che ti invoglia a camminare: la mostra all’Hangar Bicocca di Milano è sulle ipotesi dell’arte di Philippe Parreno

[blogo-gallery id=”131639″ layout=”photostory”]

Fino al 14 febbraio l’artista francese, è protagonista di una retrospettiva all’Hangar Bicocca di Milano dal titolo Hypothesis, seguito della mostra Hypnosis realizzata lo scorso anno a New York. Qui Parreno scardina le logiche delle usuali mostre, per farci “ipotizzare” significati alternativi e spiegarci i perchè, mai univochi, di una collezione d’arte. Esposti a Milano i lavori della sua lunga e promettente carriera d’artista, che allestisce scegliendo di farceli osservare dal basso. Motore delle ipotesi, siamo noi catapultati in uno spazio reinventato da prospettive differenti, che da visitatori percorriamo gli spazi dell’Hangar Bicocca lasciandoci suggestionare dalle luci, dai movimenti e dai suoni.

La mostra è invasione: un’invasione creativa tra i significati delle arti. Con Parreno la collezione di opere diventa drammaturgia, spartito musicale, sala di registrazione e montaggio, complice la tecnologia che coinvolge lo spettatore ad ogni suo passo, che crea atmosfere e cambia la percezione di ogni opera già esposta, già vista, perchè ne stravolge la comprensione. Ma anche merito della volontà di Parreno di far dialogare artisti, del presente e del passato presentando opere come Walkaround Time di Jasper Johns del 1968, che realizzata per una coreografia per Cunningham, rievoca e rivisita La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (Il Grande Vetro) di Marcel Duchamp.
Indicatrice del percorso è l’installazione Danny the Street (2006-2015), composta da 19 Marquees, sculture in plexiglass, luci e suoni, realizzate dal 2006 al 2015. Questa viene descritta dall’artista come una strada immaginaria intervallata da Marquees, che riprendono le insegne luminose degli anni’50 usate per promuovere film. In questo caso, sono anticipatori di 7 proiezioni filmiche di Parreno al di sopra di un tappeto nero.

Vere e proprie scenografie quelle che Parreno allestisce in mostra, in collaborazione con altri artisti come nell’operaAnother Day with Another Sun (2014), realizzata con Liam Gillick che rievoca il passaggio del sole dall’alba al tramonto. La luce è un elemento importante perchè ci trasporta in una realtà evanescente, in cui messa in discussione l’autorialità dell’arte, si generano nello spazio intense connessioni.

Informazioni per visitare la mostra

Hangar Bicocca
via Chiese 2

Orari apertura:
lun–mer chiuso
gio–dom 11-23

Biglietti:
ingresso libero

Foto| Hangarbicoccamostre



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...