Arte e cultura
Alberto Angela, il nuovo libro “San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni”
Edito da Rizzoli, il racconto del divulgatore scientifico sulla Basilica centro della cristianità

Dopo Pompei, il nuovo libro del divulgatore scientifico Alberto Angela verte sulla Basilica di San Pietro, capitale e simbolo della cristianità.
“San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni” (edito da Rizzoli) raccoglie tutto quello che c’è da sapere su quasi duemila anni di arte e scienza, creatività e potere. E sono sette milioni i visitatori che ogni anno inseriscono la basilica come tappa imperdibile in ogni viaggio a Roma che si rispetti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/131538/giubileo-chiese-basilica-di-san-pietro”]Il Giubileo della Misericordia, voluto da Papa Francesco, inizierà ufficialmente con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.[/related]
In questo libro Alberto Angela mostra l’evoluzione di San Pietro nel tempo, svelando anche vicende poco note e curiosità inedite.
Si parte dalla crocifissione dell’apostolo Pietro, martirizzato a testa in giù sul Vaticanum, dove sorgerva il circo di Nerone. Qui accanto si stava sviluppando una vasta necropoli – interrata da Costantino nel IV secolo per costruire la chiesa più importante del mondo cristiano – che sarebbe rimasta sepolta per secoli prima di tornare alla luce nel 1939. Fu però solo nel Rinascimento che la vecchia basilica di Costantino fu distrutta, per costruirne una nuova ancora più impressionante, la Basilica di San Pietro che conosciamo oggi.
