Seguici su

Fai da te

Albero di Natale Montessori, come farlo con i bambini

Albero di Natale Montessori, come farlo con i bambini realizzandolo con il feltro e tante decorazioni a tema.

Albero di Natale Montessori, come farlo con i bambini

Albero di Natale Montessori: i consigli su come farlo con i bambini possono risultare utili per coinvolgerli in un’attività natalizia divertente e creativa. Quello in ottica Montessori, infatti, è un albero di Natale a misura di bambino. Niente addobbi “da grandi” come palline particolari o ghirlande luccicanti, ma decorazioni fatte in materiali semplici che i piccoli possono attaccare e staccare dal loro albero senza essere sgridati. Anche i bimbi meritano di poter partecipare attivamente alla creazione di uno dei maggiori simboli del Natale. Le possibilità sono diverse, ma per i bambini di pochi anni quello in feltro è l’albero decisamente più indicato (e semplice da creare). Può essere realizzato a forma di cono o a struttura piatta (che, come è facile immaginare, è quella che richiede meno tempo).

Albero di Natale in feltro per bambini fai da te

Realizzare un albero di Natale in feltro può essere l’idea vincente. Si può attaccare ad una parere libera, sull’anta di un armadio o su una porta ad altezza di bimbo, il quale può così divertirsi ad attaccare e staccare dalla superficie le decorazioni a disposizione. Ciò non solo favorisce il contatto e la familiarizzazione con i diversi oggetti del periodo natalizio (che realizzerete con diversi materiali e di diverse forme e colori), ma lo spinge a mettere alla prova la coordinazione mano-occhio. L’importante sarà lasciarlo libero di decorare da solo il suo albero di Natale.

L’albero di Natale montessoriano fai da te

Per ottenere un albero di Natale montessoriano dovrete procurarvi del feltro di colore verde, che servirà da base dalla quale ritagliare la sagoma di un abete. Procedete così: stendete sul tavolo un grande foglio di feltro verde, ritagliate la sagoma di un albero di Natale, posizionate l’albero su una parete libera e, infine, realizzate delle decorazioni a tema.

Gli addobbi potranno essere appesi all’albero sfruttando diversi tipi di aggancio, dai bottoni al velcro, che rimane bene attaccato sul feltro. Una volta pronta la base, bisognerà ritagliare dei pezzetti di velcro e incollarli con della colla a caldo o cucirli a seconda delle preferenze. Questi dovranno essere posti in maniera casuale, proprio come le decorazioni di un vero albero di Natale. Le altre decorazioni possono essere ottenute direttamente dal velcro. Basta ritagliare le sagome desiderate e applicare piccoli dettagli. Per un risultato gradevole alla vista, ma soprattutto per consentire al piccolo di poter applicare qualsiasi addobbo in qualsiasi postazione, questi dovranno essere più o meno uguali in grandezza. Alternando al velcro dei bottoni favorirete il bambino nell’operazione di imparare a vestirsi da solo.

Perchè realizzare un albero di Natale Montessori

Oltre che per le motivazioni sopra descritte, l’albero di Natale montessoriano lascia il bambino libero di esprimersi, di scegliere da solo quali addobbi utilizzare e dove metterli. Oltretutto si tratta di un albero completamente sicuro con il quale non si può fare del male, ma solo sperimentare e crescere.

Photo | Pixabay



Lifestyle5 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle23 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....