Seguici su

Arte e cultura

Al Pac di Milano: “Glitch” l’attimo rivelatore che lega arte e cinema

Glitch? E l’interferenza, la “sospensione rivelatrice” al Pac di Milano dove arte e cinema non sono mai stati così vicini

Il Pac, Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, in occasione della 10a Giornata del Contemporaneo di sabato 11 ottobre , indetta per tutti i musei contemporanei d’Italia, ha inaugurato Glitch, la mostra sull’ Art Cinema, nata nel XXI secolo, di pari passo alle evoluzioni dei mezzi di comunicazione legati alla cultura dell’immagine. Sostenuta dal Comune di Milano, la mostra è la più grande retrospettiva sul binomio arte/cinema, che fino al 6 gennaio 2015 “interferirà” con i modi più usuali di avvicinarsi ai due ambiti.

Glitch , parola in uso per sistemi audio e video e dal suono quasi onomatopeico, racchiude in sè uno dei processi, a mio parere, più affascinante del contemporaneo, dominato da visioni trasversali in-disciplinate: l’interferenza; andare oltre la disciplina della “sola arte” o del “solo cinema”, avendo come pretesto quell’interruzione che sospende la trasmissione e confonde ogni confine prestabilito.

I 50 artisti in mostra sono stati chiamati a sviluppare un proprio linguaggio già sperimentale e basato sull’uso dei diversi linguaggi delle arti visive, partendo da questa distorsione per intrufolarsi nel cinema con i codici dell’arte. Partendo dal concetto di narrazione e storytelling, gli artisti hanno realizzato 64 film, installazioni da pendant ai film e proiezioni performative per invadere lo spazio reale e approfondire i processi delle immagini in movimento. Film, proiezioni e performaces, saranno suddivise su tre livelli come quelli di un contemporaneo multisala.

Ecco ora una mostra che ci introduce in un mondo immaginario situato all’esatta intersezione tra tecnologia e arte, grazie al linguaggio più attuale in assoluto: quello dell’immagine in movimento.

Così afferma l’assessore alla cultura Filippo Del Corno, sottolineando la capacità dell’arte di appropriarsi quasi per istinto di procedimenti in passato ad uso esclusivo del cinema. La tecnica della storytelling cinematografica, la capacità di raccontare con le immagini dal 2000 in poi, con la diffusione della tecnologia a basso costo, di internet e dei cellulari di ultima generazione, è stata messa in discussione. La conseguenza sull’arte è la contaminazioni degli ambiti e una riprogrammazione che ha avuto effetti anche sul modo di fare cinema.

Il percorso della mostra è una visione in anteprima della realtà, raccontata attraverso i personali metodi narrativi degli artisti, in cui potremmo riconoscere i generi del cinema, dal triller, al pulp, al realismo; gli artisti narrano mettendo ordine (forse in modo inconsapevole) le realtà sociali, politiche ed antropologiche che ci interessano, trasformando se stessi e noi visitatori in attori e spettatori scomodi.

Leggere la realtà attraverso il cinema o l’arte viene a coincidere in Glitch, perche entrambe le Arti, utilizzano un linguaggio espressivo che decodifica i mezzi della comunicazione: la parola, i simboli, e persino la macchina da presa. Gli artisti si trovano al Pac per riscrivere originali film attraverso i linguaggi più ribelli dell’arte. L’occhio del “cine-artista” come l’occhio della telecamera, riscrive la narrazione sospendendo per un attimo l’interferenza e risolvendo l’annoso dibattito tra arte e cinema.

Le opere che troverete in mostra sono di: Alterazioni Video, Yuri Ancarani, Meris Angioletti, Rosa Barba, Barbara & Ale, Marco Belfiore, Elisabetta Benassi, Riccardo Benassi, Francesco Bertocco, Rossella Biscotti, Federico Chiari, Danilo Correale, Giorgio Cugno, Alberto De Michele, Gianluca e Massimiliano De Serio, Rä Di Martino, Patrizio Di Massimo, Irene Dionisio, Alessandro Di Pietro, Ettore Favini e Antonio Rovaldi, Francesco Fei, Anna Franceschini, Stefania Galegati, Paolo Gioli, Piero Golia, Alice Guareschi, Adelita Husni-Bey, Invernomuto, Armin Linke, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Eva Marisaldi, Amedeo Martegani, Margherita Morgantin, Valerio Rocco Orlando, Adrian Paci, Roberto Paci Dalò, Diego Perrone, Marinella Senatore, Gabriele Silli, Carola Spadoni, Giacomo Sponzilli, Giulio Squillacciotti, Gianluigi Toccafondo, Luca Trevisani, Carlo Gabriele Tribbioli, Francesco Vezzoli, Virgilio Villoresi, Zapruder, Zimmerfrei.

Informazioni

Glitch, Pac Milano
a cura di Davide Giannella
11 ottobre 2014 – 6 gennaio 2015

Biglietti
: Abbonamento € 10, 00: consente un accesso illimitato alle proiezioni e agli eventi della mostra GLITCH
Intero € 8,00
Ridotto € 6,50
Ridotto speciale € 4,00

Orari
: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 — 19.30
Giovedì 9.30 — 22.30
Lunedì chiuso
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Glitch arte e cinema al Pac di Milano

[blogo-gallery id=”126713″ photo=”1-11″ layout=”slider”]
Foto| Civita



Lifestyle53 minuti ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....