Seguici su

Arte e cultura

Al Museo d’Orsay di Parigi le suggestioni gotiche del romanticismo noir da Goya a Max Ernst

Fantasmi, mummie, teschi e vanità, nelle sale del Musée d’Orsay di Parigi il romanticismo riscopre tutto il suo lato oscuro con la mostra “L’ange du bizarre. Le romantisme noir de Goya à Max Ernst”. Un titolo la cui prima parte deriva proprio da un racconto fantastico di Edgar Allan Poe e riassume appieno il sentimento di vertigine che ubriaca gli spiriti più sensibili.

Più che uno stile unitario una corrente, che serpeggia nel sottosuolo dell’arte occidentale e si risveglia esercitando appieno la sua influenza, in momenti di crisi, ma anche un percorso evolutivo, ricostruito nella mostra attraverso tre epoche:

  • il tempo della nascita(1770-1850),
  • il tempo della separazione e le mutazioni del simbolismo(1860- 1900),
  • il tempo della riscoperta nell’arte surrealista (1920-1940).


L’esposizione è stata annunciata da una campagna pubblicitaria che lasciava presagire, proprio nel ventre ramificato della metropolitana della capitale francese, l’arrivo di una forza incisiva, e dal portato mai sopito, trasfigurata nei versi di Baudelaire e Victor Hugo. In un sotterraneo persistere di atmosfere ombrose e di leggeri squarci, di araldiche e di icone, di abissi scurissimi e di trasposizioni, che rinascono a più riprese nel corso della storia recente, nutrendosi di lirica, di corvi neri e di insani balsami:

A partire dal decennio 1880, constatando la vanità e l’ambiguità della nozione di progresso, molti artisti recuperano l’eredità del romanticismo nero e si rivolgono verso l’occulto, rianimandone i miti e sfruttandone le scoperte sul sogno, per mettere l’uomo faccia a faccia con i suoi terrori e le sue contraddizioni : il selvatico e la perversità nascosta in ogni essere umano, il rischio della degenerazione collettiva, l’estraneità angosciante del quotidiano rivelata dai racconti fantastici di Poe o di Barbey d’Aurévilly? Nel pieno della seconda rivoluzione industriale risorgono così le orde di streghe, gli scheletri che sogghignano, i demoni informi, i Satanassi lussuriosi e i maghi fatali… che traducono un disincanto provocante e festivo nei confronti del presente.

Via | musee-orsay.fr



Lifestyle6 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle20 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle21 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...