Seguici su

Arte e cultura

Al Museo del Sottosuolo di Napoli, appuntamento con l’arte e il respiro dei secoli

Ancora nel ventre di Napoli con il secondo week-end della tripersonale “Il femminino infondi in noi, Madre” presso il Museo del Sottosuolo di Napoli.

Secondo fine settimana per apprezzare il viaggio in una rete di luoghi millenari e suggestivi, le cui prime testimonianze pervenute fino ai giorni nostri risalgono al quarto secolo a.C. Ecco il senso dell’evento che porta i visitatori venticinque metri sottoterra, in un percorso di scoperta che spinge il singolo a riconciliarsi e sprofondare nel proprio “io più profondo”, come ha sottolineato l’archeologo Carlo Leggieri nel suo intervento “Suggestioni del Sottosuolo, tra Storia e Mito”.
Seguendo il profondo ed articolato tema del Femminino, e percorrendo i sentieri segnati dall’antico culto della Madre ancestrale, ritroviamo nuovamente l’esposizione, organizzata da FurorArt, a cura di Francesca Cozzolino, che cerca di sfuggire ai cliché e che :

…non vuole essere “di genere”, solo al femminile, ed introdurre una cesura forzata, ma che anzi rinvia al concetto della mela di Platone, dove uomo e donna sono uniti in un unico essere. La grande Madre, infatti, racchiude in sé il principio maschile e femminile. 

Un’attrice diretta dell’esistenza, scolpita in tre dimensioni grazie alle derivazioni naturali proposte da Gina Affinito, maestra della commistione di sale e pietre dure in un’attenzione agli aspetti più aspri di denuncia sociale, volti a mettere i luce la violenza contro le donne e le assurde pratiche di mutilazione genitale ancora diffuse, alle analisi mitologiche proposte da Manuela Vaccaro che presenta alcune figure cardine come la signora della notte, Ecate, simbolo di sapienza e libertà, e Ishtar, dea babilonese, rappresentante sia dell’amore e della vita che della guerra e quindi della morte, il cui oblio deriva da una progressivo aumento dell’influenza maschile; fino alla saggia solidità della donna-albero, sofisticata ed eterea declinazione proposta da Ludovica Aria, che riassume la sintesi del radicamento e dell’aspirazione ideale.
Nel cuore di una città che brulica in superficie e conserva le sue radici nel fresco silenzio della terra, i curiosi sono invitati ad approfittare delle visite previste dalle 10.00 alle 18.00 di domenica 14 e di un bel programma di eventi (previsti sabato 13 aprile a partire dalle 20,00) per assaporare un volto non evidente del capoluogo campano:

  • Intervento dell’Associazione culturale “Quercia Bianca” dal titolo “Il risveglio della Grande Dea”, a proposito dei culti neopagani presenti nell’attualità.
  • Nettare di Madre Terra: “Vino&Arte”,  degustazione dei vini di Quartum, cantine di Criscio, accompagnato dal un reading di testi estratti da “Niente finisce mai” (Guida Editore), con la partecipazione dell’autore Franco De Luca, che verrà intervistato dalla giornalista Maria Magistro. Tre racconti che hanno come fil rouge proprio la passione per il vino.
  • Viaggio nell’opera “Pulvis et Umbra” a cura dell’Associazione Teatrale Il Demiurgo SRL, tra effluvi creativi e impulsi apocalittici.

ancora femminino al Museo del Sottosuolo di Napoli, Scissa di Manuela Vaccaro


ancora femminino al Museo del Sottosuolo di Napoli, Untitled di Ludovica Aria
ancora femminino al Museo del Sottosuolo di Napoli, Locandina Pulvis et Umbra

Via | museodelsottosuolo.blogspot.fr



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...