Seguici su

Attualità

Al Festival della Comunicazione di Camogli, Settis e i modi di comunicare l’arte classica

Il Festival della Comunicazione alla sua seconda giornata dedica un incontro all’arte e al suo modo di comunicarla nei secoli. Ne ha parlato Salvatore Settis

Il 12, 13 e 14 Settembre il suggestivo paesino di Camogli (Ge) si trasforma in location per il Festival della Comunicazione 2014. Incontri, workshop, mostre, convegni, gite, escursioni nel territorio aiutati da volontari e personaggi d’eccezione, ci avvicineranno alla comunicazione in tutti i suoi aspetti: antichi e contemporanei, ma proponendo sguardi sul futuro. L’appuntamento mattutino della seconda giornata di sabato 13 settembre nella Terrazza delle idee, protagonista è stata l’arte classica declinata nelle sue strategie di comunicazione, a partire dalle concezioni dell’archeologo Winckelmann. Il professor Salvatore Settis, ex direttore della Università Normale di Pisa,
membro del Deutsches Archäologisches Institut, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Comitato scientifico dell’European Research Council, ha incentrato il suo racconto per immagini, sul cambiamento dell’arte classica in un secolo e di come la nostra concezione sia stata determinata dal substrato ideologico di chi la comunicava.

In un’ora, Salvatore Settis, attraverso una comunicazione divulgativa e ironica, è partito dagli esempi più famosi della statuaria antica conservata nei musei italiani e stranieri, per dimostrarci come la lettura di un’opera nei secoli sia dipesa dalla “naturale” tendenza degli storici e dei critici di adattarla alle necessità dei tempi, per renderla contemporanea e quindi più interessante. Attenziona ai rischi: allontanarsi dalla veridicità storica è stato facile; persino Winkelmann, lo storico dell’arte settecentesco, alla ricerca di nuovi ideali sociali, convinto della “nobile semplicità e quieta grandezza” delle opere d’arte antiche, venne contestato. Il contestatore non fu certo un pensatore qualsiasi, ma Warburg, storico dell’arte tedesco del secolo successivo, che ha nuovamente capovolto le “credenze” sull’arte classica greca.

Dopo uno sguardo un pò smarrito di noi contemporanei su un Augusto di Prima Porta a colori vivaci, (fin troppo popolari e poco aristocratici per i critici del passato) o l’ipotetica ricostruzione dei Bronzi di Riace nella loro lavorazione cromatica del rame originale, più simili a un utensile da cucina, che ad una statua da museo, frutto della fedele lettura delle fonti che parlano di cromatismo per le candide sculture, dopo giovinetti con gli occhi in paste di vetro e non con gli “occhi ciechi” e infine dopo la scoperta di aver perduto il 90% degli originali della statuaria greca sostituita da copie seriali, che ne hanno abbassato il valore, arriviamo al guardare l’arte classica filtrata dalla Guernica novecentesca di Picasso, con la consapevolezza che ogni risposta si adatta all’arte classica.

Settis conclude l’incontro con la riflessione che la comunicazione oggi è comparazione, è possibilità di scegliere tra numerosi esempi quello che più si addice alla nostra cultura, frammentata in centinaia di altre culture che libera dalla visione univoca si amalgama con altre alternative. La statua finalmente diventa umanità in cammino.

Consiglio Artsblog: non fatevi mancare la visita alla mostra della Fondazione Remotti, Camogli: Da Warhol a internet., domenica 14 settembre dalle 11.00 alle 20.00. Ingresso gratuito

Foto| Artsblog

Festival della Comunicazione, Camogli Salvatore Settis

[blogo-gallery id=”126554″ photo=”1-12″ layout=”slider”]



Lifestyle1 minuto ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...