Seguici su

Pittura

Ad Ottobre il film su Vermeer, una musica che si ascolta guardando

Qualche mese fa vi parlai di arte e cinema e dell’iniziativa della Nexo Digital di realizzare film-documentari dedicati ai più grandi artisti del passato, per far assaporare anche seduti in poltrona la mostra della National Gallery. Il 10 Ottobre sarà il turno di Vermeer e la musica: l’arte dell’amore e del piacere. Ci avvicineremo al pittore olandese del Seicento, attraverso i dipinti delle Donne alla Spinetta, la Suonatrice di Chitarra e Lezioni di Musica preso in prestito alla Regina Elisabetta II.

Di questo artista mai riscoperto veramente e un po’ bistrattato in passato, ne riusciremo ad apprezzare non solo la bellezza formale, ma soprattutto l’amore di ogni suo sguardo verso la realtà. Elaborata la lezione caravaggesca questo pittore del nord, lontano dalla drammaticità teatrale italiana, ci fotografa con la pittura scene di vita quotidiana, mai così tranquilla come nella sua capacità d’osservazione. La pittura di Vermeer, non parla di santi, di re o di principesse ed eroi, ma di gente comune, dedita alle attività più disparate, casalinghe ed intellettuali, di donne alla spinetta, o davanti al telaio. La musica al di là del suono di ogni strumento rappresentato con particolari minuziosi, è un’ armonia che si ascolta solo guardando le tele. Vermeer non prediligeva scene affollate, ma selezionava, uno, due massimo tre protagonisti. Eliminando ogni eccesso, concentra l’attenzione su pochi soggetti il più delle volte sfuggenti, assorti nelle azioni. E’ raro che uno dei suoi soggetti ti guardi fisso negli occhi; risaltano invece i loro profili che sembrano ripresi dallo stesso modello. Il profilo che guarda oltre: oltre la finestra, oltre la siepe, oltre le case del paese di Deft “la più bella veduta del mondo” (Proust) è l’attenzione di un artista che ha anticipato il sentimento romantico dell’800, volendone catturare l’essenza. Il modo di guardare di Vermeer è “alle spalle” dimesso, non oltrepassa, non invade lo spazio scenico dei protagonisti e lascia che ogni cosa faccia il suo corso.

Possiamo immaginarci un giovane uomo (morto a 43 anni) messo alla prova dalla vita, spesso in difficoltà economica aggravata dalla crisi finanziaria a chiedere prestiti e capiremo come mai sembra che i suoi sogni non siano stati abituati ad osare; non andavano, cioè, oltre la pretesa che di colori costosi. Quello che si apprezza ancora oggi di Vermeer non è il mistero alla maniera del Concerto di Giorgione, ma è il mistero della quotidianità, che si rivela a pochi attraverso un fascio di luce tenue e dolce e che impreziosisce ogni cosa.

Tra i dipinti che più mi affascinano c’è la Lattaia del 1659, conservato al Rijksmuseum di Amsterdam: non per i colori, per la luce o per il concetto che esprime, ma per tutte queste cose insieme che formano l’atmosfera: una donna che ha il volto simile a quello della Madonna, roseo e pacato, in attesa del silenzio che dia ordine al caos. Per la programmazione vedete su Nexo Digital e saprete i cinema di tutta Italia che lo trasmettono.

Foto|National Gallery, London



Lifestyle8 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle22 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle23 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...