Seguici su

Design

A Villa Zito di Palermo una mostra sui pittori siciliani dell’800

Per la prima volta riuniti in una mostra a Villa Zito di Palermo gli artisti siciliani più rappresentativi del XIX secolo.

Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell’Ottocento, è la mostra che si è inaugurata il 9 Ottobre 2014 a Palermo, aperta fino al 9 gennaio 2015. Cornice ideale la settecentesca Villa Zito, dove per l’occasione sono raccolte più di 100 opere della scuola siciliana dell’800. La mostra, organizzata da Fondazione Terzo Pilastro nasce per raccontare la Sicilia attraverso la pittura di paesaggio, nata nell’isola con le esperienze dei viaggiatori del Grand Tour. Si andò tracciando una geografia nuova, fatta di scorci inediti del territorio siciliano tradotta con un’ iconografia intrisa di atmosfere “brucianti” e di vicinanza all’esistenza reale. L’approccio “locale” della pittura che ha permesso di svilupparsi secondo elementi tipici della cultura siciliana si rifaceva però ai grandi movimenti europei del Romanticismo e del Positivismo, i cui echi erano ormai diffusi ovunque.

Seppur il genere del paesaggio nell’800, non abbia goduto di unanime fama, così come (ad eccezione di rari nomi) gli artisti non sempre riconosciuti dalla critica con grandi capacità tecniche, si carica di differenti significati quando al paesaggio si unisce una nuova sensibilità verso la propria storia. Anche gli artisti della Sicilia Orientale e Occidentale, riuniti nella mostra come Francesco Lojacono, Ettore De Maria Bergler, Francesco Ardizzone Mancini, Giuseppe Patania, Tommaso Riolo, Francesco Zerilli, Giuseppe Sciuti, Antonino Leto, Michele Catti e altri, hanno percepito l’esigenza di raccontare la Sicilia, lasciandoci un secolo narrato per immagini: dalla fondazione del Regno delle due Sicilie alla Prima Guerra mondiale. Sono gli anni della letteratura verista, del Romanticismo europeo, di una coscienza nazionale diffusa e gli anni dei grandi atelier fotografici, in cui la realtà dei piccoli protagonisti della storia, destava più interesse degli soggetti di pura fantasia, allegorici e delle grandi gesta. E’ proprio nella forte tradizione letteraria della Sicilia, da Verga a Pirandello, che si delineano i caratteri specifici ed unici della pittura siciliana.

Il percorso espositivo, diviso in sei aree tematiche con annessa sezione di disegni e fotografie, non solo ci porta a conoscere usi e costumi di un popolo che faticosamente ha accettato la propria unità nazionale, ma anche le bellezze paesaggistiche delle zone costiere e dell’interno dell’isola: Acireale, la pianura della Conca d’Oro di Palermo, il sole “africano” che trasfigura persone e cose, le saline di Trapani, gli strapiombi rocciosi di Taormina.

Per gli artisti siciliani lo sguardo, anche quando vi si distoglie, è sempre rivolto al mare, all’ignoto; oltre quel faro che estende la sua luce verso il “continente”.

Informazioni

Villa Zito, via Libertà, 52
Palermo
9 ottobre 2014/9 gennaio 2015

Orari:
martedì – domenica ore 10 – 13, 16-20. Lunedì chiuso

Ingresso: gratuito

Info:tel. 091.8887767
[email protected]

Villa Zito, Palermo, Di là del Faro, paesaggismo dell’800

[blogo-gallery id=”126674″ photo=”1-5″ layout=”slider”]
Foto| Mostradiladelfaro



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...