Seguici su

Arte e cultura

A Viareggio le “sconosciute” meraviglie del primo novecento italiano

Lo scorso weekend sono stato alla presentazione di Prima e dopo la Secessione Romana. Pittura in Italia 1900-1935. La mostra, ben allestita ed articolata, presenta 50 opere di indubbio rilievo nel panorama ‘poco conosciuto’ del primo novecento italiano extra avanguardie.

Dopo aver scandagliato la collezione Ojetto e l’ottocento italiano, il Centro Matteucci si affaccia sul Novecento, proponendo uno sguardo sul periodo che va dalla Belle Epoque al ritorno all’ordine. Diversi i capolavori in una mostra chee riesce a sfruttare al meglio gli spazi del Centro Matteucci per l’arte Moderna di Viareggio, sito di fronte alla Pineta di Ponente, a due passi dal mare. Centro nato quattro anni fa per volere di Giuliano Matteucci e che ha trovato sede in uno splendido villino in stile liberty, con decorazioni in ceramica con disegni della bottega di Galileo Chini.Il percorso espositivo ruota attorno all’avventura delle Secessioni Romane, quattro grandi mostre realizzate a Roma dal 1913 al 1916. Allestimenti che hanno rappresentato un’occasione unica – ed ancora poco studiata, per l’arte italiana. L’Italia esce dall’isolamento culturale e si confronta con i linguaggi pittorici europei, senza tuttavia seguire ciecamente un’unica via o sottostare ad alcun diktat. Per non perdere di vista un’identità quantomeno mediterranea e legata ad un certo ‘sguardo’ sulla luce.

La prima sezione, Sotto l’impulso del nuovo secolo, parte con un piccolo grande capolavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, L’annegato (1894), in grado di restituire un appunto, un racconto storico-sociale, con la luminosità ed i colori lievi di un divisionismo non ancora troppo ‘grave’. Si prosegue con gli studi sulla luce di un Giacomo Balla protofuturista, in Scena notturna, Parigi, 1900. La vera scoperta per me in questa sezione è stata però il Plinio Nomellini di Festa al villaggio (1912-1913), un tripudio di personaggi, maschere, colori e bagliori in cui perdersi, per ritrovare un’impronta assolutamente vivida e mediterranea nella pittura.

Quadri che si godono ancor più circondati dalla bellezza delle pinete e delle marine di Viareggio, frequentate all’epoca dal Lorenzo Viani di Moglie di un Marinaro (1912-1914), meraviglioso esempio di una singolare tecnica pittorica espressionista, impreziosita dal contrasto tra la forza dei neri e l’utilizzo di tonalità calde e dorate e dal Moses Levy di Due fanciulle arabe ridenti.

La mostra, visitabile fino al 3 novembre, prosegue in Il clima delle Secessioni Romane con opere di Felice Casorati, Armando Spadini, Plinio Nomellini, Ferruccio Ferrazzi, Felice Carena e si conclude con Ritorno all’ordine. Novecento Italiano e oltre, Filippo de Pisis, Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Ardengo Soffici e molti altri.

Prima e dopo la Secessione Romana – Centro Matteucci Viareggio

Enrico Lionne: Sogni, 1913


Armando Spadini: Giardini del Pincio, 1913
Guido Trentini: La pianta rossa, 1914 - '15
Felice Casorati, Notturno, 1912
Ardengo Soffici: I giocatori, 1909
Plinio Nomellini: Festa al villaggio, 1912-1913



Lifestyle14 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...