Seguici su

Pittura

A Prato “Capolavori che si incontrano”, la mostra che unisce pittura veneta e toscana

Una mostra a Prato per conoscere i capolavori dell’arte “in sincronia” e per una lettura dell’arte veneta e toscana senza tempo

La mostra che si è inaugurata il 5 ottobre al Museo di Palazzo Pretorio di Prato e che si concluderà il 6 gennaio 2015 non è una mostra didattica, ma una di quelle esposizioni che “fa parlare l’immagine” dell’arte. Il motivo sta nell’aver raccolto i capolavori della Banca Popolare di Vicenza dell’arte veneta e toscana dal ‘400 al ‘700, in un’unica esposizione. Non vi aspettate un allestimento che vi farà ripercorrere la storia sul classico filo della cronologia: potrete tralasciare le categorie di anno e provenienza geografica delle 86 opere in mostra e degli artisti, per accorgersi della sintonia oltre le epoche. Ritroveremo Capolavori che si incontrano nella nostra capacità di saper cogliere la coesione dei messaggi che esprimono, cogliendo anche nella differenza le spiegazioni di un inedito incontro.

Venezia e Firenze sono le città in cui si sono diramate le esperienze più rappresentative dell’arte, protagoniste di tutti i cambiamenti socio-culturali e politici; le città in cui Filippo Lippi, Bellini, Tiepolo, Tiziano, Tintoretto, Cesare Dandini, Gaspare Daziani, Jacopo da Bassano, Francesco Zuccarelli, Caravaggio, Veronese, Carlo Dolci, Santi Di Tito, hanno fuso e diffuso i loro insegnamenti, le loro visioni, integrandole a loro volta con quelle provenienti dal Nord Europa. Pittura toscana, in cui il Rinascimento ha la sua massima espressione, in cui le regole della prospettiva e del disegno esprimevano il sapere intellettuale di una società perfettibile. E l’arte veneta, che libera le stesse tematiche dei toscani, dalla linea del contorno per raggiungere un cromatismo tonale mai visto fino ad allora. La natura dei toscani governata dalla razionalità umana per un ordine ideale è la stessa natura dei veneti Bellini, Tintoretto e Giorgione, ma vissuta con maggiore libertà e pathos emotivo con i soggetti.

Sono quattro le sezioni tematiche in cui sono suddivise le opere: religiosità quattrocentesca e cinquecentesca lascia il posto alla centralità dell’uomo e della natura, per una visione idealizzata che rispondesse a quesiti filosofici di una società sempre più cosmopolita. Per capire dove si incontrano sarà quindi sufficiente dare uno sguardo alle sezioni tematiche delle sale dedicate all’Imago Magistra (religiosità), Immagine Ideale (immaginario mitologico), al Volto dell’Idea (ritrattistica aristocratica idealizzata), e alla Bella Natura (il falso e il vero della Natura), accompagnando l’osservazione delle opere alle citazioni da trattati antichi che vi spiegheranno la loro nascita.

Informazioni

Capolavori che si incontrano. Bellini Caravaggio Tiepolo.
Museo Palazzo Pretorio
a cura di Fernando Rigon
Orari:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdi dalle 10.00 alle 19.00 –
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00 – chiuso il martedì
Biglietti:
€ 10,00 intero
€ 8,00 ridotto

Capolavori che si incontrano Parma

[blogo-gallery id=”126702″ photo=”1-10″ layout=”slider”]
Foto| capolavorichesincontrano



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...