Seguici su

Eventi

A Pietrasanta nasce il museo virtuale della scultura e dell’architettura

Pietrasanta, ridente cittadina della provincia di Lucca e capoluogo della Versilia storica, ospita un nuovo spazio dell’arte, è il MuSA, il primo museo virtuale della scultura e dell’architettura.


A Pietrasanta nasce il MuSA, un nuovo spazio dell’arte e il primo museo virtuale della Scultura e dell’Architettura nella Versilia storica. Siamo in provincia di Lucca, tra paesaggi mozzafiato affacciati sulla maestosità delle Alpi Apuane e tra un patrimonio artistico-culturale ricco di storia e tradizione. Il museo virtuale della Scultura e dell’Architettura si propone in questo contesto come un nuovo modo di conoscere e parlare di arte in relazione alla ricchezza di costumi del territorio locale.

La relazione con il marmo, in questo contesto in particolare, diventa imprescindibile. Da qui parte questo innovativo progetto per uno spazio di arte visiva accolto nei suggestivi locali di un ex laboratorio di artigiani della pietra splendente. Un museo pensato in due dimensioni, quella reale e palpabile e quella virtuale, ponendosi all’avanguardia nel settore.

Il concept infatti si sviluppa a partire dei sempre più presenti sistemi multimediali, per offrire ai visitatori una art experience interattiva a 360 gradi. Attraverso la rete, si possono esplorare e conoscere i luoghi e le mostre del MuSA, un assaggio che porta con sè la curiosità di una visita fisica alle esposizioni in corso. Nel web si può poi navigare per scoprire le cave più emblematiche di Pietrasanta, esplorare i siti dell’escavazione; visitare i numerosi laboratori, ma anche ascoltare le interviste a scultori ed architetti, che al marmo dedicano la loro esistenza ogni giorno.



Il MuSA ha come obiettivo la valorizzazione delle relazioni tra materia, lavoro, imprese, arte e cultura e come strumenti uno spazio fisico ed uno virtuale. Il primo contiene il secondo, ma il secondo vive anche di vita propria, trasmettendo in rete e recependo dalla rete messaggi, immagini e suggestioni. Il marmo, materia pesante per eccellenza, diventa in questo processo leggero. Perché il mondo virtuale contiene e comunica non solo la pesantezza della materia, ma anche la storia del lavoro che la trasforma e la rende di volta in volta scultura, ornamento, architettura, capolavoro. Ed è partendo da questo concetto che nasce Leggera Materia, il primo ciclo di eventi realizzati dal MuSA. Mostre, proiezioni video e seminari coordinati da Massimo Marsil, dirigente responsabile del museo, che si terranno a Pietrasanta tra giugno e ottobre, coinvolgendo istituzioni culturali, categorie economiche, centri regionali di servizi all’impresa e associazioni.

Per inaugurare il primo museo virtuale di Pietrasanta dedicato alla Scultura e all’Architettura il 14 giugno è stato pianificato l’evento Officina contemporanea, a cura di Alessandro Romanini, direttore del Centro di Arti Visive di Pietrasanta e docente all’Accademia di Carrara. Il via poi con una mostra, Radical Minds – Radica Design, per tuffarsi nel vivo dell’architettura e del design radicale, ed un ciclo di proiezioni, Scolpire il tempo, che presenterà documentari e video creazioni su personaggi del mondo dell’arte, del design e dell’architettura. Quest’esposizione sarà in scena fino al 21 luglio. Per tutte le info delle mostre Leggera Materia e degli eventi successivi dell’estate 2013 al MuSA sono già disponibili tutti i dettagli, orari e costi, sul nuovo sito ufficiale del museo o sulla pagina Facebook.



Lifestyle2 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle8 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...